top of page

DOMANDE FREQUENTI  

RISPOSTE FRANCHE

Cosa comprende il prezzo di ogni Photo Avventura?
  • il tour fotografico

  • la sistemazione in albergo in camera doppia - da dividere con un altro partecipante - o in camera singola dove indicato (

  • gli spostamenti interni una volta sui luoghi del photo tour

  • colazione e uno dei due pasti per tutti i giorni della durata dei photo tour 
     

Perché i prezzi delle avventure non comprendono i biglietti aerei internazionali?

Lasciando la possibilità di prenotare direttamente i voli internazionali, lascio la scelta a voi. Ognuno ormai è diventato pratico della prenotazione dei voli via internet e così ognuno può decidere lo standard e il prezzo dei propri voli internazionali.
Naturalmente sono a disposizione per qualsiasi consiglio.


MOLTO IMPORTANTE: acquistate sempre i biglietti con l'assicurazione che vi rimborsa il costo (totale o parziale) del biglietto stesso, questo vi tutelerà in caso di annullamento del photo tour. 
 

Perché invece il photo tour "L'aurora boreale" comprende anche i voli aerei internazionali?

Perché organizzo questo photo tour appoggiandomi direttamente alla struttura di Alin Viaggi, un tour operator specializzato di Modena, che, in quanto tale può emettere biglietteria, aerea conto terzi e perché, per la natura logistica del tour e per la durata limitata (4/5 gg.) lasciare libertà di partenza e arrivo complicherebbe moltissimo lo svolgimento.

Posso scegliere di dormire in camera singola durante le Photo Avventure?

Quasi sempre sì, pagando il prezzo previsto per la sistemazione in camera singola che viene indicato per ogni Avventura.

 

Perché i visti turistici d'ingresso non sono compresi nei pacchetto Photo Avventura?

Come per i voli internazionali, anche per i visti d'ingresso, qualora siano necessari, è meglio che ve ne occupiate voi direttamente.
A volte i consolati o le ambasciate richiedono una serie di documenti personali in originale - e non le loro fotocopie - per tanto è conveniente che siano i diretti interessati a farsene carico.
Clicca qui per avere informazioni dettagliate su visti e procedure di ingresso relative ad ogni paese (sito ufficiale del MInistero degli Esteri)

 

Perché scegliere una Photo Avventura e non invece un normale viaggio turistico organizzato?

I viaggi turistici hanno un obiettivo: mostrarvi un paese attraverso una serie di luoghi, naturalmente nulla vi vieta di fotografare i luoghi che visitate. Le Photo Avventure hanno un altro obiettivo principale: fotografare i luoghi, per questo tutta la logistica delle avventure ruota sulla possibilità  di trovarci nel momento migliore dal punto di vista fotografico e nei punto più fotogenico.

 

Se cambio idea, posso cancellarmi?

Sì, anche se io mi auguro che non accada, ma potrebbe essere necessario farlo.
HAI sette giorni di tempo dal versamento della caparra per cancellarti e recuperare l'intera somma versata. 
Trascorsi i sette giorni, potrai comunque decidere di non partecipare, ma perderai la caparra.
Questo vale per tutti i photo tour che organizzo direttamente, mentre per quelli organizzati in collaborazione con Alin Viaggi, come ad esempio "L'aurora boreale" hanno modalità di iscrizione e cancellazione diverse.

 

Le Photo Avventure hanno un numero massimo di partecipanti?

Sì ed è piuttosto ristretto. Ogni Avventura nasce da un progetto personale, e ogni Avventura diventa un'esperienza unica se riusciamo a creare un gruppo di viaggiatori che si muove con un solo obiettivo: fotografare posti meravigliosi. Non può funzionare se il gruppo è troppo allargato.

Diventa difficile per me seguire come si conviene tutti i partecipanti se il gruppo è troppo grande. In più, per alcune avventure sono previsti spostamenti interni a bordo di jeep o van, per cui il gruppo non può includere troppi partecipanti.
Mediamente i gruppi sono formati con un massimo di 10 participanti.

Esiste un termine massimo per iscrivermi?

Teoricamente sì ed è circa 60 giorni prima della partenza. Questo permette di bloccare stanze ed eventuali voli interni, garantendo così il prezzo contenuto del pacchetto. Il termine preciso viene indicato nella pagina dei programmi di ogni avventura.

Posso iscrivermi se non ho ancora compiuto diciotto anni?

Solo se accompagnato da un genitore o da un legale tutore che si assuma la responsabilità  per tutta la durata dell'Avventura.

 

Posso iscrivermi solo come accompagnatore?

Qualche Photo Avventura lo consente, altre purtroppo no. Cerca nelle condizioni di partecipazione della Photo Avventura alla quale sei interessato, se è previsto, troverai una quota ridotta per tutti coloro che volessero unirsi a noi, senza fotografare. Nel caso, contattami direttamente per avere maggiori informazioni al riguardo.

 

Che attrezzatura mi serve?

Io consiglio di portare:

  • 1 corpo macchina reflex 

  • da 1 a 3 obiettivi (che possano coprire dai 14 ai 200 mm indicativamente) con paraluce

  • da 1 a 5 card da 4 , 8 o 16 GB l'una

  • carica batterie e cavi vari

  • 1 borsa dedicata che si possa imbarcare in aereo come bagaglio a mano
     

Ai meglio provvisti consiglio inoltre di portare:

  • 1 flash portatile e un modificatore stile Luminquest

  • 1 cavalletto

  • 1 hard disk per il backup

  • 1 filtro polarizzatore circolare

  • 1 set di filtri neutri o graduali

  • 1 scatto flessibile o 1 scatto remoto

  • 1 o 2 batterie di ricambio
     

L'itineriario è definitivo?

Sì, a meno che per ragioni che non dipendano dalla nostra volontà , non ci si trovi costretti a cambiare in corsa.Se scegliete un'Avventura, lo fate anche per quello che vi offro - in termini di logistica e di esperienza. Vi prego di non chiedere di modificare il programma in corso solo perché vorreste visitare un villaggio che sta lì vicino...
Spesso saremo legati alle condizioni meteorologiche - che non posso controllare - per cui ho previsto piani alternativi da mettere in atto e che vi sottoporrò nel caso si rendesse necessario cambiare itinerario in corsa.Se tutto va come deve, non servirà  nessun "Piano B".

  
Che conoscenza tecnica mi serve?

Teoricamente ti bastano conoscenze di base. Le Photo Avventure sono tagliate per soddisfare fotografi con conoscenze tecniche medie, ovviamente, cercherò di adattarmi a quelle che sono le conoscenze effettive di ogni membro del gruppo. Non spaventatevi se non siete dei professionisti o se la vostra reflex non è l'ammiraglia di ultima generazione o se avete solo un obiettivo... Bastano volontà  e passione.

 

Ci sposteremo sempre in gruppo?

Quasi sicuramente sì: questo è anche il bello delle Photo Avventure. Potrebbe darsi che in alcune situazioni ci si ritrovi per qualche breve tempo soli, ma si tratterà  sempre di situazioni controllate e mai a rischio. Siamo tutti adulti e le Photo Avventure vogliono soprattutto essere un momento di svago, per cui potrebbe darsi che ci si ritagli qualche pausa "personale" per magari fare qualche compera. Non preocupatevi la logistica delle Photo Avventure è stata studiata per consentire anche questi momenti senza macchina fotografica.

Mi devo vaccinare?

Nella maggior parte dei luoghi che visiteremo basta la normale copertura anti-tetanica e anti-rabbica - per intenderci quelle che fareste per qualsiasi viaggio vagamente esotico.Potrebbe darsi utile la profilassi contro la malaria.
Clicca qui per accedere a tutte le informazioni relative alle vaccinazioni da effettuare prima di partire (sito ufficiale del Ministero degli Esteri)

 
Cosa mi devo portare in valigia?

Il minimo indispensabile. Partiamo per fotografare. Passeremo gran parte delle giornate all'aperto per cui vi consiglio abiti comodi e resistenti - stile trekking per intenderci - e che vi permettano di vestirvi a cipolla.Scarpe comode e impermeabili, soprattutto e chi ce l'ha si porti uno di quei gilet da fotografi con tante tasche, tornano sempre comode le tasche.
 

Ecco il mio elenco per il giorno:

  • Scarpe basse da trekking leggere

  • Pantaloni da trekking

  • Camicie o magliette tecniche (di quelle che si asciugano in un poco tempo)

  • Una felpa di medio peso

  • Un giubbotto impermeabile e traspirante

  • Cappellino

  • Calze da trekking

  • Biancheria intima comoda
     

Se la Photo Avventura prevede il trekking, portatevi anche un paio di scarponcini alti o mid-cut, un piumino leggero (cento grammi), magari da completare con un guscio anti-vento impermeabile, un cappellino, un bouff e un paio di occhiali da sole - eventualmente, se indicato specificamente nella pagina del tour, un sacco a pelo o un sacco letto. Nel caso, recupereremo l'attrezzatura mancante sul luogo - non preoccupatevi, non partiamo per l'Antartide. Se l'Avventura si tiene in città, portatevi l'abbigliamento che considerate migliore per poter affrontare comodamente molte ore all'aperto.

Per quanto riguarda invece le Photo Avventure che si svolgono in inverno, come ad esempio "L'aurora boreale", nel circolo polare norvegese, vi consiglio di dotarvi di biancheria intima tecnica (second skin), di magliette sintetiche, di una felpa piuttosto calda, di un piumino altrettanto caldo, da vestire sotto un guscio anti-vento ed impermeabile, di un cappello in pile, di un paio di guanti, sotto i quali vestire dei sotto-guanti in seta o sintetici, calzature calde, con suola antiscivolo e alte fino alla caviglia, pantavento, da indossare sopra i pantaloni e di un paio di coprisuole dotate di ramponcini - incredibilmente utili sulla neve battuta e sul ghiaccio.

 

bottom of page