
Ed eccoci al terzo appuntamento della mini-serie di post dedicata alla luce flash e a come non far scappare definitivamente chi si avvicina alla fotografia flash per la prima volta…
Quasi tutti i modelli di reflex offrono ormai un piccolo flash incorporato. Nulla ci vieta di cominciare proprio da qui, ma le sue potenzialità sono piuttosto limitate, sia in termini di potenza, sia in termini di flessibilità – ad esempio non è possibile disassare il flash dall’obiettivo e questo, come vedremo nei prossimi post, è una limitazione piuttosto grande.
Da qualche dovremo pur partire, no!? e allora proviamo a farlo dal piccolo flash incorporato. Voglio essere chiaro: usato come luce principale, la piccola bestiolina è più facile che faccia disastri. Questo è bene che lo si sappia: NON È POTENTE, MA CREA OMBRE FASTIDIOSE, PERCHÉ È SEMPRE DIRETTO ED È DIFFICILE AMMORBIDIRNE LA LUCE. Ma se impiegato come colpo di schiarita (fill-in flash, in inglese) può risultare molto efficace.
Volete la ricetta per un fill-in flash con i fiocchi? Eccola:
impostate la modalità TTL – dove il flash dosa la potenza in base alla distanza del soggetto, leggendo l’esposizione attraverso l’obiettivo, in inglese Through The Lens
misurate l’esposizione puntando sul soggetto, ma evitando di impiegare la modalità spot (!).
impostate una compensazione negativa sul flash compresa tra -1/3 di stop e -1
scattate
Semplice, ma assolutamente utile in una situazione di ritratto in controluce, ad esempio. Bene, ora non resta che provare!
Ma se vogliamo provare ad andare un po’ oltre e avvicinarsi alla fotografia flash, allora è arrivato il momento di dotarci di un flash esterno – che gli anglofoni, in gergo, chiamano stobe, da qui il termine di strobist, per riferirsi a tutti quei fotografi che scattano col flash – e io sono di sicuro uno di loro.
A questo punto bisogna metter via qualche centinaio di euro e investirli in un flash esterno da montare (inizialmente), sulla slitta della nostra reflex – la slitta, o contatto a caldo, è quel incastro in metallo proprio sopra il mirino, tanto per intenderci…
La prima cosa da capire è che è necessario comprare un flash compatibile con la nostra macchina fotografica, affinché il flash parli con la reflex e possano usare a pieno tutta la tecnologia di cui dispongono – ed è, diciamo, non poca. I flash prodotti da Nikon funzionano con le Nikon, così come i flash prodotti per le Canon funzionano con le Canon – siete liberi di sostituire “Nikon” e “Canon” con Olympus, Sony, Pentax e altro – prendiamolo come assioma e tralasciamo i vari “sì, però si può…”
Negli ultimi anni hanno fatto la loro comparsa marche “universali” che producono modelli di flash sia per questa, sia per quella marca di macchine fotografiche. Solitamente questi universali offrono caratteristiche abbastanza simili ai modelli originali, soprattutto nelle funzioni base e hanno un vantaggio non trascurabile: costano molto meno dei loro fratellini originali. Il mercato degli universali è ormai dominato da prodotti Made in China, affiancati da marche un tempo gloriose (mi viene in mente una per tutte Metz). I prodotti fatti in Cina possono però fare al caso nostro: hanno un prezzo contenuto e copiano in tutto e per tutti i relativi modelli proprietari – se non ci spingiamo in funzioni troppo avanzate. La scelta dipende da quello che avete intenzione di fare con il flash. Volete esplorarne le possibilità, vedere se vi piace? Acquistate un cinese universale e cominciate a fare un po’ di pratica. Se invece pensate che la flash photography possa diventare il vostro modo di fotografare, allora vale la pena spendere qualche euro di più e acquistare già un flash originale. Nel caso decidiate di affidarvi ad un cinese, evitate almeno di comprare il primissimo prezzo.
Per iniziare non è necessario scegliere il modello top di gamma, che si tratti di un originale o di un universale, scegliamo in base alle nostre tasche. La differenza di prezzo, solitamente, è data potenza e dalla tecnologia on-board.
Consiglio per gli acquisti: sia Nikon, sia Canon, dispongono di un sistema che consente di pilotare da uno a tre gruppi di flash in modalità remota (cioè senza la necessità di montare il flash sulla slitta della macchina) anche se vi potrà sembrare del tutto inutile ed incomprensibile, quando scegliere quale flash comprare, ACCERTATEVI CHE IL MODELLO VI CONSENTA DI VENIRE COMANDATO A DISTANZA, ci tornerà molto utile. A maggior ragione, se state acquistando un cinese o un modello universale, chiedete sempre se il modello può essere pilotato a distanza – impareremo che è proprio quando stacchiamo il flash dalla macchina e evitiamo di usarlo direttamente sul soggetto che comincia il divertimento!
Il sistema di comando a distanza a infrarossi di Nikon si chiama CLS (Creative Light System), assicuratevi che il modello che state per acquistare supporti questa modalità di funzionamento. Analogamente, Canon possiede un sistema analogo che si chiama “Wireless Canon eTTL”. Se un po’ vi fidate di me, comprate flash che supportano queste modalità, vi prometto che non ve ne farò pentire.
Non lasciatevi incantare dalle sirene del primissimo prezzo. Ci sono cinesi che costano anche appena 89 €! Per carità, funzionano, ma io non ve li consiglio. Se cinese deve essere, scegliete una fascia di prezzo attorno ai 100 €.
Non sottovalutate eBay, si trovano usati in buone condizioni, che fanno al caso di chi vuole avvicinarsi alla fotografia flash senza svenarsi, e qualche volta capitano anche affari come modelli nuovi scontati. Scegliete un modello a metà tra l’entry level e il top di gamma, magari sul mercato da qualche anno e pensatelo come un investimento per completare la vostra attrezzatura e per allargare gli orizzonti del vostro linguaggio fotografico. Di mio, farò di tutto per farvi amare la fotografia flash.
Nei prossimi post vedremo come funziona un flash esterno, quali accessori possono rendersi molto utili e tanto altro ancora… stay tuned!
#canon #flashuniversali #avventurefotografiche #wirelesseTTL #flashincorporato #WalterMeregalliFotografia #fotografiaconflash #CLS #metz #workshopfotografici #nikon #flash #flashesterno