
Bangla Sahib, nel cuore di Delhi, scattata all’inizio della golden hour serale
Per molti di noi, la luce ambiente è la luce con la quale ci misuriamo per la quasi totalità dei nostri scatti e credo sia fondamentale, soprattutto per coloro che si sono avvicinati da poco alla fotografia, capire alcuni concetti legati alla luce ambiente.
Non dobbiamo mai dimenticare che fotografare significa scrivere con la luce, per cui la luce è il nostro strumento principale, ancora più importante del modello di macchina che impieghiamo, ecco perché imparare a familiarizzare con la luce ambiente e con le diverse tipologie di luce ambiente lo considero un momento fondamentale della nostra formazione di fotografi.
Quanti di noi hanno sentito altri fotografi, magari più esperti, parlare della fatica luce giusta? Immagino molti. In effetti il concetto di luce giusta NON esiste, o, quanto meno, è assolutamente soggettivo e legato al senso creativo del fotografo e al messaggio che si vuole legare allo scatto. Personalmente, al concetto di luce giusta, io contrappongo quello, INOPINABILE, di luce piatta, che nel mio modo di intendere la fotografia, è la luce che non dovremmo mai e poi mai impiegare. Detto questo, passiamo a vedere come la luce ambiente varia durante le ore della giornata, in modo da comprendere quando è meglio farsi trovare pronti.
Il ciclo solare per il fotografo Ecco il ciclo completo della luce ambiente durante la giornata:
blue hour mattuttina
alba
golden hour mattutina (30’/60′ dopo l’alba)
sole alto pre-meridiano
massima altezza – sole di mezzogiorno
sole alto post-meridiano
golden hour serale (30’/60′ prima del tramonto)
tramonto
blue hour serale (30’/60′ dopo il tramonto)
buio

Come vediamo il ciclo della luce si estende da poco prima dell’alba a dopo il tramonto. La posizione del sole nel cielo influenza sia l’intensità della luce, sia la sua direzione, temperatura e qualità, tutte caratteristiche che dobbiamo imparare a riconoscere e sfruttare al meglio per i nostri scatti. Soprattutto se ci dedichiamo alla fotografia di paesaggio, è necessario comprendere che il momento in cui scattiamo – e quindi la luce legata a quel particolare momento della giornata – influenza in maniera molto importante il nostro scatto. In parole semplici: scattare all’alba non è come scattare poco prima del tramonto o con il sole a picco di mezzogiorno.
Qualità e caratteristiche della luce durante il ciclo solare
Blue hour Direzione: non specifica Intensità: bassa Colore: molto freddo (nella blue hour serale) – freddo (nella blue hour mattutina) Contrasto: basso Durezza: nessuna
Golden hour Direzione: molto specifica Intensita: da moderata a bassa Colore: da molto caldo a caldo Contrasto: moderato, ma presente Durezza: moderata
Sole di mezzogiorno Direzione: specifica Intensità: da alta a molto alta Colore: neutro Contrasto: estremo Durezza: molto dura
Il contrasto cresce dalla golden hour mattutina fino al sole a picco di mezzogiorno, per poi decrescere fino alla golden hour serale.
Vieni a fotografare con noi in Marocco. Ancora pochi posti a disposizione. Clicca qui per saperne di più.
#photoavventure #goldenhour #bluehour #workshopdifotografia #WalterMeregalli #ciclosolare #fotografiaconluceambiente #luceambiente