top of page

Compensare l’esposizione, come fare e perché.

tramonto mare

In questa foto di tramonto, per rendere un po’ di dettaglio nel katamarano, l’esposizione è stata compensata con +0.5 EV – Il sole, presente nell’inquadratura, avrebbe irrimediabilmente fatto perdere qualsiasi dettaglio e reso la barca un’area nera piena


La compensazione dell’esposizione è un’operazione tanto facile quanto efficace e, molto spesso, può salvare uno scatto che irrimediabilmente sarebbe diventato una brutta fotograf?ia.

A cosa serve compensare? La compensazione serve a correggere le impostazioni che l’esposimetro della nostra macchina reputa corrette per quella scena. E’ bene ricordare che l’esposimetro della nostra reflex è tarato per misurato correttamente il grigio medio e che, la modalità di esposizione scelta, interferisce  – e non poco – con questa misurazione.

COMPENSARE significa aggiungere o sottrare luce ai parametri proposti dall’esposimetro ed è (che bello!) un’azione completamente lasciata al nostro personale arbitrio.

Ha senso ricorrere alla compensazione quando scattiamo in una modalità a priorità di diaframma o di tempo, in combinazione con una modalità di misurazione che non prende in considerazione tutta la scena.

Compensare ci torna molto utile in caso di contrasti molto forti o nel caso di neri pieni o di bianchi abbaglianti o scattando controluce.

Il caso tipico è il controluce. Scattando in controluce, l’esposimetro tende a sottoesporre, per cui, compensando in positivo (aggiungendo luce o sovraesponendo volutamente), riusciamo a recuperare parte della scensa che altrimenti verrebbe resa come un’area scura.

Al contrario, scattando ad esempio in piena ombra o dal sole verso l’ombra, la nostra macchina potrebbe cadere in inganno e consigliarci parametri che renderebbero la scena sovraseposta – e scialba. In questa caso è conveniente intervenire e correggere, compensando verso il basso, cioè sottoesponendo.

Teniamo però presente che la compensazione interviene o sul tempo o sul diaframma, per cui potrebbe andare a modificare sensibilmente quello che è il risultato finale. Si tratta di scegliere quale sia il male minore.

ESEMPI di COMPENSAZIONE:

Neve:  + 1.5/+2 Controluce (per evitare le silhouette): +1.5/+2.5 Dal sole all’ombra: -1 Soggetto nero/molto scuro: -0.5/-1.5 Soggetto molto chiaro: +0.5/+1.5

#tecnicafotografica #fotografiaspiegata #Fotografia #fotofrafiaperprincipianti #imparareafotografare #WalterMeregalli #fstop #lezionedifotografia #lezionefotografia #workshopfotografici #fotografarefacilmente #fotografareperhobby #Esposizione #apertura #fotografiafacile #fotografiadigitale

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page