top of page

Compensare l’esposizione: recuperiamo i dettagli

Nel post precedente abbiamo visto come si possa provare ad essere creativi anche scattando in modalità semi-automatiche, in questo post , dedicato interamente alla compensazione di esposizione, proviamo a capire come fare per recuperare i dettagli nelle parti scure usando il tasto di compensazione dell’esposizione.

Ero in giro per Orvieto a fare un sopralluogo per un workshop e avevo impostato la macchina in priorità di diaframma – perché pur essendo lì per altre faccende, non si sapeva mai cosa potesse spuntare tra quelle deliziose stradine di ciotoli.

Ho alzato la testa ed eccolo! Un gatto spunta da una finesta semi aperta e mi fissa. Giusto il tempo di inquadrare e decidere di aprire il diaframma dalle parti del massimo – per ottenere il minimo di profondità di campo. Poi però, mi rendo conto che il gatto è in luce e la macchina avrebbe sottoesposto…


gatto2

Il muso del gatto è più o meno esposto correttamente, ma il cornicione risulta una macchia quasi priva di dettagli. Ho deciso allora di scattare un secondo scatto compensando di uno stop (+1 EV). Ed ecco il risultato…


gatto

Con due stop, lo scatto sovraespone la luce che arriva da sopra e rende lo scatto ancora più aperto, ecco…


gatto3

La differenza tra il primo e il terzo scatto è piuttosto chiara, ed è a portata di dito, basta compensare l’esposizione suggerita in positivo. Un gesto facile ed immediato (non esageriamo però!)

COMPENSARE POSITIVAMENTE l’esposizione significa sovraesporre l’intera immagine e aprire le luci – tutta l’immagine risulterà più chiara e i dettagli custoditi nelle parti scure verranno alla luce e saranno più visibili, attenzione però a non bruciare completamente alcune aree dell’inquadratura, come ad esempio la finesta alla destra del gatto, nell’immagine qui sopra.

Nel prossimo post vedremo invece a cosa può servire compensare negativamente…

#WalterMeregalli #workshopfotografici

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page