top of page

Comporre con le linee


HK_Harbor_3

Le linee, verticali, orizzontali, diagonali o curve che siano guidano l’occhio all’interno della nostra inquadratura e ci aiutano a realizzare scatti composti in maniera interessante.

Alleniamoci a vedere le linee nelle scene che scattiamo, prima di premere il pulsante.

C’è linea e linea… infatti

  1. LINEE ORIZZONTALI Le linee orizzontali danno alla nostra composizione un senso di stabilità, di equilibrio, ma anche di gravità. Allungano l’inquadratura e di solito comunicano una certa staticità. Danno un senso di ordine

  2. LINEE VERTICALI Le linee verticali invece allungano l’inquadratura e contribuiscono a creare un senso di dinamismo e di movimento. Usate in ripetizioni serrate, possono trasmettere una certa aggressività. Danno un senso di ordine,

  3. LINEE DIAGONALI Si tratta di linee forti e come tali rompono la staticità e introducono un livello di dinamismo di solito piuttosto elevato. Comunnicano contrasto, movimento. Portano nella composizione un elemento disruttivo. Da maneggiare con cura.

  4. LINEE CURVE Suggeriscono sensualità, morbidezza, movimento, fluidità. Da alternare con le linee rette, quando possibile.

Linee e orientamento dell’inquadratura Naturalmente la qualità della composizione e la qualità del messaggio sono influenzati dalla scelta delle linee in base al formato. Di solito si preferisce comporre con linee orizzontali su formati orizzontali e con linee verticali se si scatta in verticale, ma l’impiego incrociato porta spesso a risultati molto dinamici ed interessanti. E’ buona regola fare in modo che sia il soggetto che inquadriamo a dettare l’orientamento dell’inquadratura, ma prima di dare per scontato, diamo anche un occhio alle eventuali linee che la compongono – potremmo scoprire delle varianti potenti.


London-2-164

Nella foto qui a fianco un esempio di linee verticali impiegate in un orientamento orizzontale – con l’impiego anche di una diagonale portante. Il risultato è uno scatto molto grafico e potente.

Cosa sono le LINEE DI ENTRATA? Chi insegna fotografia in modo serio ama parlare, quando tratta questo argomento, di LINEE D’ENTRATA, Normalmente si definiscono linee d’entrata tutte quelle linee (reali o immaginarie) che gudano l’occhio di chi guarda verso il soggetto principale o in una direzione precisa e studiata. SONO ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE DI GRANDE IMPORTANZA e se sfruttate con intelligenza possono dare quel tocco in più allo scatto.

Trovare efficaci line d’entrata non è una cosa difficile, basta allenare l’occhio a guardare. Le più semplici, naturalmente sono quelle già tracciate nella realtà – ad esempio un disegno geometrico del pavimento o una strada che corre verso l’orizzonte. Ma possiamo andare oltre e cominciare a soffermare lo sguardo su braccia e gambe, per esempio, del soggetto che stiamo ritraendo e sfruttarle come vere e proprio linee d’entrata (anche se immaginarie) – basterà far posare il nostro soggetto in un certo modo e il gioco è fatto.

Nella realtà, spesso, troviamo perfette linee d’entrata in una strada, nei lampioni ai bordi della strada, nei pali elettrici o nei pali ferroviari, in un colonnnato, nelle travi che sorreggono un sottotetto… insomma, basta fare un po’ di attenzione, ad esempio, in questo scatto del London Eye, ho voluto giocare con la convergenza delle linee d’entrata, per creare un’immagine forte  e molto grafica.


_LON6460

Il 26 e 27 ottobre WORKSHOP FOTOGRAFICO ad ORVIETO su “LE BASI DELLA FOTOGRAFIA DI VIAGGIO e della STREET PHOTOGRAPHY” – Posti limitati. Per saperne di più, CLICCA QUI

#fotografiaspiegata #avvicinarsiallafotografia #lineecurve #macchinafotografica #Fotografia #lineeverticali #imparareafotografare #comporresecondoleregole #WalterMeregalli #composizionefotografica #regoledicomposizione #guidarelocchio #workshopfotografici #fotografarefacilmente #fotografareperhobby #lineeorizzontali #lineedentrata #linquadratura

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page