
Una composizione semplice. L’occhio è guidato, non si può sbagliare. Comporre semplicemente significa anche allenare lo sguardo a cercare soluzioni non sempre immediate
Ed ecco che torniamo a parlare di composizione…
Non perdiamoci in preamboli e gettiamoci a capofitto nell’argomento del post: le regole della composizione.
Nel post precedente (clicca qui per leggere) avevamo introdotto l’argomento, ora approfondiamo alcune delle regole di base.
REGOLA DELLA SEMPLICITA‘
Impariamo a semplificare Cioè, impariamo ad isolare il nostro soggetto principale da ciò che lo circonda. Il nostro cervello, quando guardiamo qualcosa, sa immediatamente riconoscere quello che è per noi importante da quello che invece è soltanto accessorio, al contrario della nostra macchina fotografica, che registra tutto con la stessa importanza.
Sta a noi creare piani di interesse diversi.
Impariamo dunque a prendere una decisione, domandiamoci cosa è importante nella nostra inquadratura?
Scegliamo il nostro soggetto e cerchiamo di isolarlo il più possibile da elementi che potrebbero risultare fuorvianti.
Possiamo isolare il soggetto in modi diversi, ad esempio, impiegando un teleobiettivo e sfruttando la scarsa profondità di campo che otteniamo scattando con un diaframma aperto. Oppure possiamo cercare di isolare il nostro soggetto scattando da un punto di ripresa inusuale – molto alto o molto basso, ad esempio.
Semplicità non significa per forza fotografare un soggetto alla volta, piuttosto rendere immediata la lettura della nostra foto. Ad esempio, la ripetizione di forme simili o di un disegno è un ottimo esempio di semplicificazione,
Ricordiamoci: manteniamo l’inquadratura semplice. Lasciamo fuori tutto ciò che reputiamo superfluo o che può creare confusione.
Per imparare a comporre con semplicità dobbiamo impegnarci a fondo, dobbiamo allenare lo sguardo. Il mondo, nella realtà, non si presenta quasi mai semplificato, dobbiamo dunque allenare il nostro occhio fotografico a vedere la semplicità e dobbiamo usare tutte le nostre conoscenze fotografiche per rendere semplice quello che spesso in natura non si presenta come tale.
#corsodifotografia #WalterMeregalli #composizionefotografica #lezionedifotografia #fotografiafacile