
La tensione in questo dipinto del Caravaggio è data dalla composzione sulla diagonale e dal contrasto tra luci e ombre – Impariamo dai grandi del passato!
Una domanda la cui risposta è scontata: PER SCATTARE FOTOGRAFIE MIGLIORI!
Ecco il primo dei post dedicati alla composizione, una delle colonne portanti del nostro amato hobby.
Andiamo con calma, l’argomento è complesso – ma non per questo complicato – e merita di essere affrontato a piccoli passi, dedicandogli più post.
Le regole della composizione fotografica non sono diverse da quelle della pittura o della grafica e si basano su due concetti fondamentali: EQUILIBRIO e CONTRASTO.
Cercando l’equilibrio tra gli elementi presenti in una fotografia, otteremo immagini armoniose. Al contrario, se cerchiamo il contrasto, le nostre foto saranno dinamiche ed esprimeranno energia.
La composizione è uno strumento che abbiamo a disposizione per esprimere al meglio quello che intendiamo. La stessa scena la possiamo ritrarre in modo equilibrato o amplificando volutamente i contrasti tra gli elementi presenti. Il senso finale sarà fondamentalmente diverso.
Pronti per un pistolotto pseudo-scientifico? Via! Il cervello umano tende ad organizzare in forme geometriche semplici i punti di un soggetto o di una scena. Questa teoria sta alla base delle regole di composizione di qualsiasi arte visiva, fotografia inclusa.
MODELLI DI COMPOSIZIONE Potevano non esistere modelli di composizione?! chiaro che no, per il momento ci limitiamo ad elencarne alcuni, poi, nei prossimi post dedicati alla composizione, provermo ad addentrarci e capire perché funzionano e come possiamo impadronircene ed impiegarli per migliorare la nostra fotografia.
Composizione sulla diagonale Gli elementi della scena vengono disposti lungo la diagonale – per i puristi è una derivazione della composizione aurea di natura classica
Composizione a triangolo Gli elementi posti a triangolo danno una sensazione di grande stabilità e al tempo stesso energia
Composizione circolare Armonica per antonomasia, la composizione circolare spesso viene utilizzata congiuntamente con quella a triangolo
Composizione radiale Gli elementi sono disposti in fuga verso l’esterno, su immaginari raggi di un cerchio
Composizione aurea E’ la composizione per antonomasia, che gli antichi greci hanno insegnato al mondo e che i pittori, dal rinascimento in poi hanno ampiamente utilizzato per le loro opere.