Inauguriamo con questo post la nuova categoria “Consigli per gli acquisti”. In questi anni, molti di voi mi hanno contattato e chiesto qualche dritta per acquistare una fotocamera nuova o un obiettivo o un qualche altro accessorio, alla fine mi sono deciso e dato vita ad una categoria sotto la quale raccogliere post che danno qualche consiglio su cosa comprarsi.
Sgombriamo immediatamente il campo dai dubbi: non si tratta di una categoria di recensioni (più o meno complete, più o meno veritiere, più o meno comprate), per quelle esistono siti e blog più autorevoli dei miei.
Si tratta di un insieme di articoli che nasce dall’esperienza personale e soprattutto nessuno degli articoli al quale verrà dato spazio è frutto di un’imbeccata interessata da parte della marca che lo produce, ma di esperienza personale.
Il Genie Mini della Syrp

Il Mini Genie Syrp, il piccolo ed efficiente compagno per chi vuole ottenere panoramiche perfette e time-lapse
Piccolo, leggero e semplice da usare. Unite queste tre caratteristiche ad un prezzo contenuto ed avrete ottenuto il GENIE MINI.
Il GENIE MINI della SYRP Si presenta come una piccola astronave UFO degna delle serie televisive degli Anni Settanta, accompagnata in un packaging molto alternativo – una scatolata in cartoncino grezzo, tonda e particolare.
Il suo funzionamento è tanto semplice quanto il suo look & feel è essenziale. Si tratta di un controllo di movimento da tasca! Il GENIE è un accessorio molto compatto e semplicissimo da usare, ma che sa diventare un aiuto indispensabile per creare time-lapse con tanto di panning, accurato e dolce, o scatti panoramici, precisi al millimetro.
A cosa serve il Genie Mini
Il Genie Mini è una testa motorizzata su cui agganciare la fotocamera. Il Genie va posizionato tra cavalletto e macchina fotografica e permette di scattare immagini in sequenza – o video – ruotando su stesso.
Nato per smuovere i time-lapse, senza voler per questo sostituirsi a vari binari motorizzati, il piccolo Genie Mini regala grandi successi anche per chi vuole affrontare la fotografia panoramica o approcciarsi all’astrofotografia, senza voler investire, almeno inizialmente, una grande cifra.
Genie Mini, il piccolo genio portatile
Super compatto, leggerissimo, il Genie Mini è pilotato da un’app per smartphone (sia iOs, sia Android) che ci permette di sfruttare facilmente e a piene le quattro funzioni del dispositivo:
Time-lapse
Video
Panorama
Turntable

Schermata dell’app per la gestione del Genie Mini
Una volta connessa l’app al dispositivo, attraverso il sistema bluetooth dello smartphone, e collegare la fotocamera con il cavo specifico (da acquistare separatamente) ottenere risultati di altissima qualità (e in automatico) è poco più di un gioco da ragazzi.
La compattissima testa motorizzata della Syrp offre, come possiamo vedere dallo screenshot dell’app, 4 funzioni distinte (oltre ad una serie di tutorial pre-caricati)
La funzione Time-lapse permette di catturare una sequenza di scatti ad intervalli regolari, durante la quale è possibile impostare il movimento della fotocamera, con un serie di dettagli che si riferiscono ad angolo di copertura, direzione, andata/andata e ritorno/loop.
La funzione Video… beh, direi che si spiega da sola. Anche per questa funzione è possibile impostare il movimento, attraverso angolo, direzione del movimento e il tempo di durata.
La funzione Panorama permette di realizzare scatti panoramici molto precisi, per i quali si può impostare orientamento, lunghezza focale, numero degli scatti e direzione di ripresa.
La funzione Turntable è invece utilissima per scattare immagini 360° di prodotti, ma per beneficiarne è necessario acquistare il piatto accessorio da montare sul Genie Mini.
Ad esempio, personalmente la funzione che uso maggiormente è “Panorama”, ecco come appare l’interfaccia utente dell’app, una volta entrati nella funzione.

Interfaccia utente della funzione Panorama
In alto a sinistra impostiamo la percentuale di sovrapposiziione tra uno scatto e l’altro, il numoer di foto e la durata di ogni scatto (che deve essere superiore al tempo di posa impostato sulla macchina). Il cerchio centrale ci mostra invece la direzione di scatto, la posizione relativa della fotocamera e lo stato di avanzamento del panorama. Semplicissimo!
Basterà schiacciare il pulsante sulla destra con scritto REC ed ecco che GENIE comincerà a lavorare per noi e a far ruotare la nostra fotocamera in maniera precisa ed assistita.
Mai stato così facile! Mai ottenuto simili risultati professionali con così poca spesa.
Genie Mini: piccola spesa, massima resa
Con poco più di 200 euro, il Genie Mini della Syrp offre una qualità decisamente altissima. Prima di acquistarne personalmente uno – che tengo sempre montato sul mio Manfrotto – ho provato ad affidarmi a motion controller con prezzi compresi tra i 29 e i 99 euro: TUTTI SOLDI BUTTATI! O non sopportavano il peso della mia D850 (al quale è necessario sommarvi quello dell’obiettivo) o non offrivano grandi controlli remoti. Insomma, alla fine, i 200 e rotti euro del GENIE MINI sono decisamente un buon compromesso: il piccolo di casa Syrp, sopporta e sposta fino a 4 Kg, pesa soltanto 230 g, è alimentato da una batteria al litio ricaricabile via USB che garantisce fino a 48 ore di time-lapse e fino a 5 ore di video continuo (!) e fa un giro completo in un tempo minimo di 33″ – da 0 a 360° in 33″.
Cosa vorreste di più per il costo di quattro posti a tavola in un buon ristorante?

Hai programmi per Pasqua, Venticinque Aprile e Primo Maggio!? NOI sì! ANDIAMO IN RAJASTHAN, nell’India dei maharaja. Scoprio QUI come fare per unirti a noi.
#turntable #motioncontrol #syrp #testamotorizzata #timelapse #panoramiche #waltermeregallifotografia #geniemini #video #panning