
Ho deciso di dedicare questo post alla base della tecnica fotografica: l’esposizione. Lo scorso weekend, durante un workshop dedicato alla street photography, ho notato, soprattutto nei partecipanti alle prime armi, un certo pallore sul volto ogni volta che usavo espressioni tipo esponiamo per le luci o leggiamo l’esposizione sulle parti in ombra… quelle facce un po’ sorprese mi hanno spinto a prendere in considerazione il fatto di parlare di esposizione, partendo dall’inizio – del resto queto blog si chiama o non si chiama “Fotografia Facile”!?
Dunque,
L’esposizione è quanta luce colpisce il sensore e per quanto tempo. Detto con il massimo della semplicità, questo è il concetto da capire.
Per cui dobbiamo tenere a mente due concetti fondamentali – legati all’esposizione – QUANTA LUCE e PER QUANTO TEMPO. A questi due concetti ora aggiungiamone un terzo, che è relativo alla sensibilità del nostro sensore e che impostiamo con gli ISO.
Per cui i parametri che regolano l’esposizione sono tre:
quantità di luce
tempo
sensibilità del sensore
Facciamo un passo in là, noi siamo in grado di controllare tutti e tre i parametri che influenzano l’esposizione. Come?
Impostiamo la sensibilità del sensore in base alle condizioni nelle quali scattiamo, ad es. in una giornata di pieno sole potremo usare ISO bassi, mentre di sera o all’interno dovremo scegliere ISO più elevati. Ad ISO elevati corrisponde una maggiore sensibilità del senore.
Ciò detto, cerchiamo di mandare a memoria che: il DIAFRAMMA regola la quantità di luce, il TEMPO DI POSA regola il tempo, gli ISO regolano la sensibilità del sensore.
Vediamoli uno ad uno, per provare a capire meglio:
Il diaframma è un dispositivo lamellare montato all’interno dell’obiettivo in grado di aprirsi e chiudersi a nostro piacere e in grado di regolare la quantità di luce che colpisce il sensore, una sorta di rubinetto per la luce. Qunando premiamo il pulsante di scatto, la macchina apre l’otturatore (immaginiamo una porticina o una tenda) e lascia che la luce colpisca il sensore – che stà dietro l’otturatore. Otturatore e sensore stanno entrambi sul corpo macchina. La quantità di luce che andrà a colpire il sensore dipenderà dall’apertura del diaframma – dalla sua ampiezza fisica. Il tempo per il quale l’otturatore permetterà alla luce di colpire il sensore, passando attraverso il diaframma, sarà regolato dal tempo di posa.
Quando impostiamo la macchina in automatico, la nostra reflex decide per noi quanto tempo deve stare aperto l’otturatore e comando il diaframma all’interno dell’obiettivo.
Quando scegliamo una modalità semiautomatica, possiamo impostare uno dei due parametri – tempo o diaframma – e la macchina imposterà il secondo per ottenere un’esposizione corretta.
Se lavoriamo in manuale, tutte le due scelte dipenderanno da noi, e la macchina si limiterà a dirci se la coppia diaframma/tempo che abbiamo scelto è corretta o se la luce è troppo poco o troppa (per dirla in maniera molto, molto, molto semplice).
Vi consiglio di leggere anche questo post, sempre sulle basi dell’esposizione – il triangolo magico
#fotografiaspiegata #avvicinarsiallafotografia #macchinafotografica #Fotografia #sensore #WalterMeregalli #fstop #lezionidifotografia #workshopfotografici #fotografarefacilmente #Reflex #impariamoafotografare #apertura #diaframma #Modalitàdiscatto #fotografiadigitale #fotografiaperprincipianti