
Scattare foto panoramiche – per intenderci come qui sopra – è divertente e richiede un minimo di abilità nell’uso di Photoshop e una tecnica fotografica di base.
Il soggetto, nelle foto panoramiche, è centrale e cieè è fondamentale scegliere un soggetto che si presti per un simile scatto, ad esempio una catena montuosa o una vasta piazza.
Una panoramica è una foto paesaggistica molto ampia, che si realizza accostando tra loro una serie di scatti contigui sull’asse orizzontale.
Il procedimento è molto semplice;
montiamo la macchina su un cavalletto
inquadriamo verticalmente il primo scatto
ruotiamo la testa del cavalletto a destra (o a sinistra)
inquadriamo per il secondo scatto, facendo in modo che questo scatto e il precedente si sovrappongano di un 20/30% – così sarà piu facile per il software montare la panoramica
scattiamo il secondo scatto
ripetiamo dal punto 3
Gli scatti panoramici vengono meglio se ogni singola fotografia che li compone viene scattata verticalmente e con un obiettivo medio lungo (da 70mm in su). Evitiamo di scattare con obiettivi grandangolari, perché produrrebbero immagini con forti divetti di asse ed evitiamo di scattare in orizzontale, per evitare lo stesso problema. Impostiamo la macchina in manuale per evitare che ci siano parametri diversi tra i vari scatti e scegliamo un diaframma mediamente chiuso – f11 ad esempio – ed un tempo relativamente veloce.
L’operazione di stitching (letteralmente pinzare) è molto semplice e le ultime versioni di Photoshop la offrono tra le funzioni di default. L’opzione la si trova nel menù File> Photomerge. Teniamo acceso Automatico, in modo che il software faccia tutti i calcoli necessari in automatico e corregga le eventuali aberrazioni.

Nel box centrale carichiamo i vari scatti che andranno a comporre la nostra panoramica e non ci resta che cliccare su OK – in qualche minuto il software produrrà per noi una panoramica

Ecco un esempio di panoramica dal gusto… normale e molto efficace, non per forza i nostri scatti panoramici devono essere estremi.
#tecnicafotografica #fotofrafiaperprincipianti #imparareafotografare #WalterMeregalli #composizionefotografica #lezionedifotografia #lezionidifotografia #panoramiche #Reflex #apertura #fotografiafacile #Tempodiposa