top of page

Domande per le quali non esiste risposta

Parlando di fotografia, ci sono domande alle quali non so davvero come rispondere, soprattutto perché a quelle domande NON C’È una risposta. Il problema, però, è che quelle sono le domande che mi sento rivolgere più spesso da chi si è avvicinato da poco alla fotografia, durante un workshop o durante photo tour.

Capisco che dietro quelle domande c’è una tutta l’ansia di chi è alle prime armi e cerca qualche scorciatoia da usare sempre.

Provo ad elencare le più frequenti:

  1. che diaframma bisogna usare?

  2. che tempo scelgo?

  3. che ISO imposto?

  4. che obiettivo ci vuole?

  5. che bilanciamento del bianco metto?

  6. imposto manuale, priorità di tempi o di diaframmi?

Forse ne ho scordata qualcuna, in ogni caso la mia risposta a queste domande è sempre: BOH!, ma anche, NON LO SO! Sì, avete letto bene: non lo so, non ne ho la più pallida idea. NON LO SO! NON LO SO! NON LO SO! Non lo so, perché, per queste domande e per domande simili,  non esiste una risposta e non esiste perché ci stiamo ponendo le domande sbagliate.

Cambiamo la domanda

La domanda da porci non è “che diaframma si usa” o “che tempo è giusto”, la domanda che dobbiamo porci, per prima cosa è: cosa voglio fare? Dobbiamo partire da qui, perché soltanto partendo le domande che ho elencato sopra acquistano significato.

Ad esempio, vogliamo isolare il soggetto dallo sfondo? Molto bene, allora dobbiamo limitare la profondità di campo e a questo punto chiedersi – e rispondersi – quale sia il diaframma più corretto da usare ha senso – e la risposta è: il diaframma più aperto possibile, magari combinandolo con l’uso di una focale un po’ più spinta – e così ci rispondiamo anche alla domanda “che obiettivo ci vuole”.

Siamo invece alle prese con soggetti che si muovono. Vogliamo congelarne il movimento? Molto bene, ora chiedersi che tempo impiegare è più che sensato e rispondersi “tempi brevi” è la domanda corretta. Vogliamo strisciarli? Allora la risposta sarà “tempi più lunghi”.

Tube - London - Workers

Volevo rendere il contrasto e andare un po’ oltre l’ovvio scatto di pendolari “mossi”. Ho scelto un tempo sufficientemente lungo e ho chiesto cortesemente ai due operai di non muoversi per un po’.


Vogliamo scattare dettagli? Vogliamo appiattire la profondità? Alla domanda “quale obiettivo usare” possiamo tranquillamente risponderci un medio-tele o un tele, comunque un obiettivo con una focale piuttosto estesa – da 100mm in su, per intenderci.

Meglio il manuale? O una delle due modalità semi-automatiche? Dipende da no! Soltanto da noi, da quanto siamo rapidi a gestire i parametri della macchina. Personalmente mi allontano raramente dal manuale, anche in situazioni dove è richiesta una certa rapidità di fuoco, ma se avverto un certo disagio e mi accorgo che attorno tutto si muovo troppo velocemente, allora passo ad una delle due modalità semi-automatiche e lascio che sia la macchina a suggerirmi il secondo parametro, una volta impostato il primo. Ma quale delle due modalità S o A (per Canon TV o A)? La risposta è sempre “boh!”, se la domanda ce la poniamo in assoluto, mentre è del tutto sensata in relazione alla situazione – scatterò in A, se voglio essere io a controllare il diaframma, perché ad esempio non voglio lasciare che sia la fotocamera a gestire quanto tenere a fuoco, mentre scatterò su S, se credo che la lunghezza della posa sia il parametro fondamentale da tenere sotto controllo.

Non esistono risposte assolute

Non esistono risposte assolute, proprio perché non hanno senso domande assolute. Tutto è legato all’intento, a quello che vogliamo fare, a come intendiamo intervenire creativamente sulla scena che abbiamo davanti. Poniamoci questa domanda. Diamoci la risposta e solo dopo passiamo alle altre domande, ma sempre e soltanto in relazione al nostro intento.

tshirt

Me la sono comprata, la trovavo molto azzeccata e irriverente il giusto


 

Soltanto un posto ancora per il photo tour del Rajasthan. CLICCA QUI per tutti i dettagli

 

#workshop #photoavventure #iniziareafotografare #tecnica #A #ISO #m #principianti #WalterMeregalliFotografia #WalterMeregalli #Obiettivo #f #focale #diaframma #Tempodiposa #S

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page