top of page

… e ora usciamo a fotografare!

Street photography - uno scatto rubato nelle strade in un quartiere popolare di Shanghai - ogni foto racconta una storia


Finalmente! Fuori, usciamo!

E’ arrivato il momento di provare le  dritte che abbiamo raccolto nei primi post di Fotografia Facile e cominciare a scattare.

Prima di cominciare…

Prima di tutto un check all’attrezzatura – sempre necessario, anche se siamo ancora alla prime armi, meglio abituarsi bene.

  1. controlliamo che la batteria sia carica (sarebbe opportuno possederne anche una di scorta, per non rimanere a secco sul più bello)

  2. controlliamo che la card sia vuota o abbia abbastanza spazio (anche per la card vale il consiglio di averne qualcuna di scorta)

  3. mettiamo i nostri obiettivi nella nostra borsa  fotografica (non penseremo di mettere i nostri gioiellini in un sacco qualunque e metterli a rischio urti!)

  4. montiamo un filtro skylight o neutro su ogni ottica che possediamo (si tratta di dischi di materiale plastico dotati di una ghiera a vite, oltre a schermare la luce cattiva, svolgono la funzione importantissima di proteggere il vetro delle nostre costose lenti. Attenzione ad acquistare filtri del diametro corretto, controlliamo con cura il diametro dei nostri obiettivi (il numero è indicato sul retro del tappo copri-obiettivo)

  5. non scordiamoci il paraluce – di solito è fornito con l’obiettivo, è uno di quegli accessori insignificanti, a prima vista, ma che poi ci rendono la vita facile, soprattutto in condizioni di luce critiche.

Cerchiamo di abituarci bene ed  eviteremo spiacevoli sorprese.

Ok, siamo fuori a scattare…

Non facciamoci prendere dall’ansia di voler immortalare tutto a tutti i costi. Cerchiamo di non partire col piede sbagliato. Non dimentichiamoci che la fotografia è per noi un piacevole hobby, non un lavoro…

Per cui, occhi ben aperti, e prendiamoci tutto il tempo che ci serve per inquadrare, impostare i parametri e scattare. Evitiamo di scattare frettolosamente.

Cerchiamo però di mantenere l’attenzione alta, la fotografia è soprattuto un modo di vedere la realtà. Cerchiamo di immaginare come la scena che abbiamo sotto gli occhi si puo trasformare in una bella inquadratura.

Guardiamo in alto, sì in alto. Più lo faremo e più ci renderemo conto di quanto poco lo facciamo di solito e di quanto, magari ci sfugge che vale la pena immortalare.

Ricordiamoci che non sempre la gente ama essere fotografata, spesso chiedere il permesso non è solo buona educazione, è necessario.

Ricordiamoci anche che stiamo girando con al collo un piccolo valore, teniamo sempre gli occhi aperti, soprattutto se ci avventuriamo per strada e in particolar modo durante le pause – VIETATO LASCIARE L’ATTREZZATURA INCOSTUDITA. Se decidiamo di uscire di sera tarda, facciamoci accompagnare – tu is megl che uan, in due si rischia meno.

E ora… scattiamo, scattiamo, scattiamo…

Il trucco per vincere il blocco del fotografo è DARSI OBIETTIVI, scattare una sorta progetto personale – ad es. il mercato o le Ramblas o il delta del Po – così facendo le cose andranno più spedite e troveremo più facile concentrarci.

Cerchiamo di passare più tempo con l’occhio nel mirino che non sul display di quanto già scattato!

Non cancelliamo nessuna foto fin tanto che non siamo rientrati a casa. Anche gli errori ci insegnamo molto su come funziona la nostra attrezzature e come funzioniamo noi – ad esempio uno scatto buio può dirci molto su come funziona l’esposimetro della nostra macchina..

E POI RICORDIAMOCI, CI STIAMO SOLTANTO DIVERTENDO!!!!

#tecnicafotografica #fotografiaspiegata #Fotografia #WalterMeregalli #hobby #fotografiafacile #fotografiadigitale

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page