top of page

Esposizione: il diaframma

Ecco come si presenta un diaframma

Ecco come si presenta un diaframma


Il diaframma ha un compito fondamentale regolare la quantità di luce che colpisce il sensore.

La struttura del diaframma è lamellare e nelle macchine fotografiche moderne la sua apertura è controllata elettronicamente – un tempo era meccanico. Che si tratti di un diaframma moderno o di vecchio stampo, la sostanza non cambia: più è aperto il diaframm e più luce passa, più lo teniamo chiuso e meno luce facciamo prendere al sensore della macchina fotografica.

L’apertura del diaframma si misura in stop (f/) e ad ogni incremento o decremento di stop corrisponde il doppio o la metà della quantità di luce che facciamo entrare.

Fin qui tutto bene…

Lasciamo perdere, per lo meno in questo post, lo stretto legame tra diaframma e tempo di posa e dedichiamoci soltanto al primo.

Il diaframma, oltre alla funzione legata alla quantità di luce che fa passare, ha anche una seconda funzione molto importante e cioè regolare la profondità di campo, cioè il cerchio degli oggetti che risultano a fuoco.

Più il diaframma è aperto e minore è la profondità di campo – più ristretto è dunque il campo degli oggetti a fuoco, mentre, al contrario, più è chiuso il diaframma e più oggetti risulteranno a fuoco nella nostra inquadratura.

Chiaro? Direte, ma cosa vuol dire più oggetti a fuoco… meno oggetti a fuoco…  io metto a fuoco su un punto! Appunto!

Facciamo un esempio: Noi mettiamo a fuoco a 6 metri. Questo non significa che soltanto gli oggetti posti a 6 metri esatti dalla nostra macchina risulteranno a fuoco, a seconda di quanto è aperto o chiuso il diaframma, avremo oggetti a fuoco sia davanti al punto di fuoco (6 metri), sia dietro.

Il cerchio ideale degli oggetti a fuoco attorno ai 6 metri si chiama profondità di campo ed è direttamente controllata dal diaframma – anche se in realtà la lunghezza focale dell’obiettivo che usiamo interviene pesantemente.

Profondità di campo

Profondità di campo


Questa illustrazione dovrebbe aiutarci a chiarire il concetto di PROFONDITA’ DI CAMPO e ora vediamo un esempio concreto…

Diaframma molto chiuso - barcaiolo a fuoco e sfondo a fuoco

Diaframma molto chiuso – barcaiolo a fuoco e sfondo a fuoco


#tecnicafotografica #workshopdifotografia #profonditàdicampo #Fotografia #stop #WalterMeregalli #dsrl #lezionedifotografia #Reflex #f #Esposizione #fotografiafacile #diaframma

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page