
Quando iniziai a fotografare guardava il flash come uno strumento arcano dal quale stare alla larga. Si scattava in pellicola e le reflex non erano dotate di flash incorporati, per cui bisogna usare degli ingombranti accessori, che richiedevano molta dedizione e poi, con la pellicola, i risultati lì si sarebbe visto soltanto qualche giorno dopo… troppa fatica.
Ora le cose sono molto, molto più semplici e il flash, anche quello incorporato, può regalarci soddisfazioni immediate e con poca fatica.
Innanzitutto dobbiamo imparare che il flash incorporato ha dei limiti, ma può fare molto per la nostra fotografia.
Diamoci un compito, ora,
Scattiamo un ritratto al tramonto usando il flash Molto bene, la cosa è più semplice di quello che sembra. Posizioniamo il nostro soggetto contro il cielo al tramonto. Impostiamo la macchina in manuale. E misuriamo la nostra esposizione. Se misuriamo la luce sul nostro soggetto – che di sicuro sarà più scuro del cielo illuminato del tramonto – otterremo il soggetto esposto correttamente, ma il cielo irrimediabilmente sbiadito. Se invece misuriamo la luce sul cielo, sul punto più luminoso del cielo, otterremo uno scatto con i colori dello sfondo ben esposti, ma il nostro soggetto buio, se non addirittura una silhouette.
Che fare allora? Misuriamo la luce su una porzione di cielo che abbia una luminosità intermedia. Impostiamo i due valori tempo e diaframma che il nostro esposimetro ci consiglia, attiviamo il flash incorporato e…. click,il gioco è fatto.
#tecnicafotografica #workshopdifotografia #flashincorporato #fotografiaconflash #WalterMeregalli #lezionedifotografia #flash #fotografiafacile