
Il colore rappresenta uno degli elementi principali di una foto (… a colori, naturalmente!). Molti di noi, soprattutto coloro che si sono avvicinati alla fotografia da poco, faticano a vedere il colore come un elemento di composizione. C’è un esercizio, “Comporre con il colore”, che facciamo durante i miei workshop dedicati alla composizione fotografica e ogni volta quest’esercizio mette in grave difficoltà i partecipanti…
Il colore ha una forte componente emotiva e pochi elementi sono in grado di trasmettere una sensazione come il colore. Per cui è arrivato il momento di spendere qualche minuto e di provare a capire come migliorare la nostra fotografia attraverso un uso consapevole del colore.
Le combinazioni di colori contrastanti offrono immagini vibranti, mentre colori simili danno u senso di armonia maggiore. Questo andava detto… vediamo ora invece di concentrarci su un impiego diverso del colore, proviamo a scattare immagini che hanno un colore predominante. Si tratta di un ottimo esercizio e ci aiuterà a migliorare.
Il primo trucco per comporre una fotografia limitando i colori e sottolineando un colore predominante è quello di inquadrare in modo molto curato, limitando la scena, magari, a pochi dettagli. Montiamo dunque l’ottica più spinta che abbiamo e usciamo a catturare i nostri dettagli… Guardiamoci attorno e impariamo ad isolare i nostri soggetti, sia dal punto di vista dell’inquadratura, sia dal punto di vista della profondità di campo – che preferibilmente dovrà essere ridotta. A volte, scattando un soggetto chiaro su fondo scuro, ci converrà sottoesporre un po’, questo ci aiuterà a scurire ulteriormente il fondo e faccia risultare il colore del soggetto, saturandolo.
Scattare silhouette è un altro buon trucco per utilizzare un colore predominante in uno scatto.

Ecco invece un esempio di scatto con un colore predominante. Il bianco degli abiti dell’uomo, ritratto a passeggio nel colonnato del Taj Mahal, risalta in modo incredibile sul rosa salmone delle colonne stesse. La tecnica del panning, che ha sfocato lo sfondo, ha fatto il resto.

Ed ecco un altro scatto che usa – tra le varie tecniche di composizione – “il colore predominante”. Naturalmente, la scelta di un’inquadratura selettiva ha fatto il resto.

Non credo servano troppe parole per spiegare lo scatto qui sotto…
