
Molto della definizione delle nostre foto dipende, naturalmente, dalla qualità dell’obiettivo che usiamo, ma prima che decidiate di spaccare il porcellino con le mance per andare a comprare il meglio sul mercato, proviamo a vedere se esiste qualche PICCOLO STRATAGEMMA per ottenere immagini meglio definite anche con quello che abbiamo.
ESISTONO PICCOLI TRUCCHI PER SCATTARE IMMAGINI PIU’ NITIDE!
MANO FERMA E MACCHINA STABILE. Potrebbe sembrare una banalità, ma credetemi, a volte capita anche a fotografi esperti… la fretta è da sempre una cattiva compagna per la fotografia. Cerchiamo sempre di tenere la nostra reflex ben salda in pugno e abituaiamoci a girare con l’indice pronto a scattare. La nostra mano sinistra dovrebbe sembre sostenere il barilotto dell’obiettivo quando scattiamo e non rimanere parcheggiata sul lato sinistro del corpo – lì non serve. Schiacciamo per bene il copri mirino contro la fronte, anche questo serve. Teniamo una postura rilassata, ma ferma – le gambe leggermente piegate e divaricate servono.
USIAMO LO SWEET SPOT DEL NOSTRO OBIETTIVO Tutti gli obiettivi hanno un diaframma preferito, con il quale offrono la miglior prestazione in termini di definizione dell’immagine. Di solito si trova 2 o 3 stop dall’apertura massima consentita. Per una questione di profondità di campo, non sempre è possibile scattare con quel diaframma, cerchiamo, quando non è possibile di non allontanarci troppo. Diciamo che di solito i nostri obiettivi danno il meglio quando li usiamo tra f8 e f11 – se andiamo alla ricerca di una buona definizione, cerchiamo di non allontanarci da f11 e f13, al di sopra di questi valori, aumenteremo il nostro campo di oggetti a fuoco, ma perderemo in termini di definizione (naturalmente con lenti di buona qualità, la perdita sarà contenuta).
USIAMO UN POLARIZZATORE I filtri polarizzatori nascono per uno scopo diverso – scurire i cieli e ammorbire o accentuare i riflessi, ma in situazioni particolari, come ad esempio in presenza di spruzzi d’acqua o nebbioline, possono rendere la nostra immagine decisamente più nitida.
ATTENZIONE CON GLI ZOOM Quando usiamo uno zoom dobbiamo abituarci a mettere a fuoco con la focale con la quale intendiamo scattare, quindi, prima componiamo e poi mettiamo accuratamente a fuoco. Nei giorni della messa fuoco manuale, si poteva zoommare al massimo e mettere a fuoco con tranquillità, per poi decidere come spostarsi sulla focale. OGGI, CON L’AUTOFOCUS, NON E’ CONSIGLIATO! Per cui, scegliamo la focale e mettiamo a fuoco.