top of page

Fotografia: 10 consigli pratici per chi inizia


images

Non poteva mancare un veloce decalogo!

Ed eccolo, 10 pratici consigli per chi comincia a fotografare – e ha intenzione di miglioare…

  1. NON SPENDETECI TROPPI SOLDI Non subito, almeno. Evitate di comprare tutta l’attrezzatura che offre il mercato, cercate di fare più pratica possibile e poi capirete da soli – o facendovi aiutare da chi ha maggior esperienza – qual’è l’attrezzatura che più fa al caso vostro. E ricordatevi che non è l’attrezzatura che fa il fotografo.

  2. INVESTITE IN UN CAVALLETTO E IN UN FLASH Anche se agli occhi di molti potrebbe sembrare una spesa superflua, un buon cavalletto è un ottimo investimento – anche se magari vi ritroverete ad usarlo soltanto per pochi scatti. Fidatevi. Spendete il giusto, non comprate una versione troppo economica, ma non sprecate soldi in modelli troppo sofisticati.Importante che sia: sufficientemente leggero, stabile e in grado di sostenere il peso della vostra attrezzatura: Stessa cosa per un piccolo flash da montare sulla slitta della vostra reflex. Il flash, magari non subito, si rivelerà un potentissimo accessorio.

  3. ABITUATEVI A PORTARE LA MACCHINA CON VOI Più terrete la vostra reflex a portata di mano e più avrete possibilità di scattare foto. Più scatterete foto e più fare pratica. Va da sè, più manderete a memoria certi automatismi e meno subirete la morsa dell’ansia da scatto.

  4. DIVERTITEVI Ognuno di noi ha una sua personalissima curva d’apprendimento. Cercate di divertirvi sempre, qualsiasi il punto in cui vi trovate lungo la vostra curva di apprendimento. Evitate di caricarvi di frustrazioni, che hanno la forza di bloccarvi e di farvi lasciare a casa la macchina fotografica. Non aspettatevi di diventare Richard Avedon entro la fine del mese e nemmeno di ottenere tutti gli scatti al primo colpo, non aspettatevi di imparare a leggere la luce al volo o di inquadrare con maestria entro le prime settimane. Date tempo al processo di apprendimento di sedimentarsi . Circondatevi di fotografia – libri, corsi, mostre, workshop. Non iscrivetevi a workshop che non sono alla vostra portata, ritornereste a casa solamente più frusrtrati. Accettate le critiche di chi ha maggior esperienza, ma andate fieri dei vostri risultati. Divertitevi!

  5. NON ABBIATE PAURA DI SPERIMENTARE Settaggi, parametri, bilanciamento del bianco, tecniche di ripresa, e altro ancora… provate, provate, provate

  6. IMPARATE LE REGOLE DI BASE La base va imparata. Solo dopo si può decidere di sperimentare.

  7. FOTOGRAFATE CON REGOLARITA’ Non importa dove, come, con chi, abituatevi a fotografare. Solo se la macchina fotografica diventerà per voi una consuetudine potrete migliorare continuamente.

  8. ANNOTATEVI I DESIDERI FOTOGRAFICI Comprate un blocco note o aprite un taccuino virtuale su Evernote e annotate i vostri progetti. Non devono per forza essere progetti complessi o articolati, possono essere anche semplici pro memoria – cascata con acqua sfocata, strisce di luce di notte, tramonto, ecc. – Imparate a porvi degli obiettivi e a perseguirli.

  9. CERCATE ISPIRAZIONE NEL QUOTIDIANO Forse questo è il proposito più difficile da osservare, trovare stimoli nuovi o diversi in un quadro quotidiano, ma è qui che si forgia la creatività. E’ facile sfornare centianaia di scatti durante un viaggio in Cambogia, lo è molto meno facendo su e giù per il quartiere nel quale vivete, ma trovare spunti nuovi nella vita di tutti i giorni è un’arma in più per l’aspirante fotografo.

  10. NON ABBIATE PAURA DI CHIEDERE Leggete, confrontatevi con altri fotrografi alle prime armi, chiedete a fotografi con maggiore esperienza, partecipate a workshop, a corsi, ad incontri. Visitate mostre… la fotografia non si ferma allo scatto.

#fotografiaspiegata #avvicinarsiallafotografia #imparareafotografare #WalterMeregalli #tipsfotografia #workshopfotografici #consigliperilfotografo #fotografiafacile #fotografiadigitale

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page