
Ci siamo! Il conto alla rovescia è entrato nella sua fase calda: meno di un mese a Natale! … giusto il tempo per prepararci e farci trovare pronti con uno degli appuntamenti fotografici per antonomasia, dettati dal calendari: le festività natalizie!
In questa manciata di settimane che ci separa dal fatidico venticinque, vi invito a fare un gioco, che, nella mia speranza, cela delle ottime possibilità per farci crescere come fotografi. Ci state!? Bene! Si tratta di un gioco molto semplice: FINGIAMOCI DEI PROFESSIONISTI e proviamo ad impegnare il tempo che ci separa dalle festività come farebbero i professionisti alle prese con un progetto da svolgere – quello che nel jargon anglofilo si chiama assignment e cioè un lavoro assegnato al fotografo da un cliente o dal suo giornale: l’incarico. Nel nostro gioco, l’incarico che ci è stato assegnato è questo: FOTOGRAFARE IL NATALE.
Diamoci da fare, perché tutto sommato il tempo a disposizione non è mai abbastanza. E ricordiamoci: siamo professionisti e non possiamo permetterci di bucare l’ìncarico – che in parole povere significa, “far cagare” (!!!).
Al lavoro, dunque!
Assignment: FOTOGRAFARE IL NATALE Consegna: 6 gennaio 2018
Pianifichiamo il progetto
Solitamente il cliente passa al fotografo quello che viene chiamato brief, un documento nel quale esprime il tipo di progetto che si attende, il numero di scatti, il mood, e cose simile. Qualche volta, però, capita che il cliente lasci carta bianca al professionista – “fa come credi, ma portami qualcosa di nuovo/emozionante/personale” e, quando questo capita, il fotografo, da un canto, si rallegra perché non ha paletti o imposizioni da rispettare, da un’altro canto, è cosciente di prendersi un grandissimo rischio, caricandosi sulle proprie spalle tutto il peso del successo finale del progetto. Nel nostro gioco, il cliente ci ha dato carta bianca, per cui, sarà meglio avere le idee chiare. Pianifichiamo il nostro assignment. Muniamoci di carta e penna o di tablet o di qualsiasi altra cosa e cominciamo a buttare giù tutto ciò che può darci una mano per mettere a fuoco il tipo di progetto che andremo a realizzare. Prendiamo nota di cosa intendiamo fotografare (di quello che considereremo il nostro soggetto principale), del mood generale che vogliamo dare al nostro progetto, appuntiamoci il tipo di linguaggio che pensiamo di usare e il numero di scatti finale. Poi, più sotto, elenchiamo le eventuali complicazioni legate alla logistica – luoghi e spostamenti – e poi fissiamo l’agenda del progetto, quando pensiamo di scattare, quando inizieremo a scegliere gli scatti buoni, magari a post-produrli, tenendo bene in mente le festività e la “data di consegna” – che introduce sempre un sano briciolo di ansia. Nel buttare giù l’agenda del nostro progetto, teniamo conto di tutte le variabili possibili. L’agenda del progetto ci deve aiutare a non imbarcarci in qualche cosa che ha bisogno di dieci giorni pieni di scatti fotografici, se tra una visita ai parenti e una recita a scuola del figlio, non che la messa di mezzanotte del 24, di giorni a disposizione ne abbiamo soltanto sei. Consideriamo spostamenti e tempi per gli spostamenti. Documentiamoci su ciò che ci aspettiamo di trovare e sulla sua effettiva possibilità di fotografarlo. Non c’è nulla di più frustrante arrivare sul posto e, di fronte al nulla, sentirsi dire, “ah, ma quello che vuole lei, c’era ieri”. Il web è una risorsa incredibile e va sfruttata per evitare fallimenti di proporzioni tragiche. Ricordiamoci però che, anche la pianificazione più dettagliata, può saltare per colpa di una variabile del tutto al di fuori del nostro controllo, per cui, teniamoci sempre pronti ad essere costretti a cambiare in corso. Pensiamo sempre ad un piano B – soprattutto se il nostro progetto è fortemente legato alle condizioni meteorologiche.
Facciamo una lista, la lista delle idee
Chiediamoci cosa faccia Natale…
albero e/o presepe
luminarie
processione
candele
regali
dolci tipici
pupazzi di neve
agrifogli
Magari ci vengono anche altre idee… meglio ancora. Buttiamole giù! Da questa lista, prenderà forma il nostro incarico. Potremo scegliere un solo punto o due, tre, anche quattro o cinque… dipende soltanto da noi e da cosa intendiamo mettere nel nostro progetto. Ma, credetemi, vedere le idee una sotto l’altra, aiuta molto.
E ora… un’altra lista! La shot list.
Già vi sento… questo è fissato con ‘ste liste. Un po’, ma credetemi, aiutano davvero… La seconda lista che vi consiglio di compilare e quella che i professionisti chiamano shot list. La shot list mette in fila gli scatti che (come minimo) contiamo di portarci a casa per chiudere il progetto. Nella nostra shot list elencheremo gli scatti che intendiamo realizzare, aggiungendo qualche indicazione tecnica (primo piano, istantanea, campo largo, ecc.) o qualche indicazione relativa a luoghi o alla logistica. La shot list è uno strumento semplice, ma molto potente con il quale moltissimi professionisti riescono a definire con cura e precisione l’entità del progetto, il numero di scatti, gli eventuali ostacoli. Non significa che se non è sulla lista, allora non lo scattiamo. Piuttosto, significa: ho scattato tutto quello che avevo messo in lista!?
Controlliamo l’attrezzatura
Puliamo o portiamo a pulire la nostra macchina fotografica e gli obiettivi., tenendo bene a mente che il tempo potrebbe rivelarsi particolarmente tiranno. Proviamo tutti gli accessori di cui disponiamo, se alcuni di questi sono alimentati a batteria, acquistiamo le varie batterie di ricambio. Arrivare sul posto, montare la macchina sul cavalletto, magari in una fredda sera di dicembre per poi scoprire che le batterie CR25 del nostro intervallometro sono completamente scariche, significa una cosa soltanto: dietro front, si torna a casa! Acquistiamo le card necessarie e le eventuali batteria di ricambio. Recuperiamo i vari manuali e diamo nuovamente un occhio a quei comandi o a quelle modalità che ancora non ci entrano nella testa o rispolveriamo come impostare i parametri di accessori che magari usiamo meno di altri. È frustrante non ricordarsi come impostare il numero di scatti e l’incremento in EV, se abbiamo deciso di fotografare le festività in HDR, per colpa di quel maledetto manuale, che non leggiamo mai, ci tocca fare tutto a mano, quando la nostra reflex potrebbe fare più rapidamente e in automatico. Controlliamo di possedere l’attrezzatura necessaria per fare quello che ci siamo appuntati in fase di pianificazione. È perfettamente inutile aver scelto un progetto che si basa sui dettagli, se poi non possediamo un obiettivo in grado di esaltare i dettagli.
E ora qualche idea, per il nostro assignment natalizio…
Le luminarie. Le luci di Natale offrono una grande opportunità fotografica e tra l’altro, ormai, compaiono sempre prima e questo potrebbe giocare a nostro favore. Vediamo come possiamo sfruttarle. Possiamo farle diventare le protagoniste del nostro progetto, se ci piace e quindi trattarle come i soggetti principali. In questo caso, dovremo essere abili nel trovarne di interessanti e diverse tra loro. Possiamo impiegarle come caratteristici elementi di sfondo. Le luci di natale, come ideali complementi il cui compito è quello di influenzare l’atmosfera dei nostri scatti – il mood. Se pensiamo di fotografare le luminarie natalizie, prepariamoci a scattare poco prima dell’imbrunire, quando il cielo, cioè, conserva ancora un po’ di colore e ricordiamoci di portare il cavalletto, perché potrebbe quasi sempre essere necessario scattare con un tempo lungo. Le luci di natale offrono la possibilità di scatti molto grafici, grazie al loro ripetersi e al loro essere segni grafici luminosi su uno sfondo, solitamente, scuro. Componiamo con cura. Simmetria, ripetizione e cornici potrebbero essere le regole con le quali costruire le nostre inquadrature, senza però dimenticare l’impiego delle immagini sovrapposte (juxtapposition) o del riflesso. Qualunque sia il tipo di composizione che decideremo di usare, COMPONIAMO CON CALMA e CURA. Per quanto riguarda l’esposizione, consiglio di leggerla su tutta la scena e di sovraesporre rispetto ai parametri consigliati – da 1/2 EV ad 1 EV o stop. Se scattiamo in manuale, basta aprire il diaframma, se invece stiamo scattando in una delle due modalità semi-automatica (priorità di tempo o priorità di diaframma), usiamo il tastino di compensazione dell’esposizione. L’esperienza, mi dice che ci porteremo a casa un ricordo del Natale molto classico. Portiamoci un cavalletto e, a meno che il tipo di scatto non sia costruito per avere uno sfondo completamente sfocato, impostiamo un diaframma piuttosto chiuso (f/ grande, per intenderci), in modo da garantirci la profondità di campo massima. Una volta assicurata la macchina sul cavalletto e impostato un diaframma chiuso, verrà normale trovarsi a lavorare con tempi piuttosto lunghi. Se non possediamo uno scatto remoto, impostiamo l’autoscatto e… click!
L’albero di Natale Per cogliere lo spirito delle festività, però, non è per forza necessario uscire nel freddo della sera. Nel caldo e nella comodità della nostra casa, l’albero e le sue luci ci offre un’ottima possibile alternativa. Come per le luminarie, anche il nostro albero casalingo, può venire trattato come soggetto principale o come elemento accessorio, per raccontare le piccole grandi storie che vanno in scena tra le pareti di casa nostra – e credetemi, possono davvero essere moltissime: i nostri figli, la nostra compagna, i regali, nostro marito o nostra moglie, i nostri gatti o cani. Qualsiasi siano le storie familiari che decideremo di raccontare, NON cediamo alla tentazione di spegnere tutte le luci della stanza e di lasciare solo il nostro albero, assicuriamoci invece che l’albero non diventi la fonte di luce principale, soprattutto se pensiamo di trattarlo come soggetto principale: rischieremmo di ottenere una serie si scatti male illuminati e poco suggestivi. Se l’albero di natale fosse il nostro soggetto principale, consiglio a tutti di assicurare la macchina al cavalletto e sperimentare inquadrature alternative e spinte. Se invece l’albero sarà soltanto un elemento accessorio dei nostri scatti, delle nostre storie fotografiche, tutto dipenderà da cosa abbiamo deciso di immortalare. Per qualche scatto posato, il cavalletto può tornare ancora molto utile, per il resto dovremo cavarcela scattando a mano. Riuscire ad immortalare i nostri figli o nostra moglie o il nostro compagno, mantenendo tutta la naturalezza del momento, è una questione di rapidità, a questo proposito consiglio di impostare la macchina in una delle due modalità di scatto semi-automatiche – avremo un parametro in meno da impostare. Ricordiamoci che l’esposimetro ci consiglierà, un tempo e un diaframma, ad un dato valore ISO, per ottenere uno stupendo grigio medio. Per cui, se vogliamo ottenere un mood più intimo, compensiamo sottoespoespondo, mentre se la gioia delle luci dell’albero, potrebbero voler richiedere una compensazione positiva. La scelta è SEMPRE nostra, ma è importante non dimenticare per cosa sono tarati gli esposimetri delle nostre macchine: il grigio medio (!). Attenzione al bilanciamento del bianco, soprattutto per chi di noi sceglierà di scattare in JPEG e non in RAW. Le luci di casa sono generalmente luci calde, per cui premuriamoci di impostare il nostro punto di bianco su valori bassi, in modo che la macchina fotografica riesca a neutralizzare le dominanti eccessivamente rosse o arancio. Controlliamo il manuale e impostiamo il bilanciamento del bianco corretto. I modelli più sofisticati permetto di impostare la temperatura in gradi Kelvin voluta, i modelli più economici offrono una o due impostazioni per neutralizzare le dominanti introdotte dalle lampade di casa: leggiamo per bene il manuale!
Proviamo a raccontare piccole storie Non dimentichiamoci che le fotografie che restano nella memoria sono quelle che raccontano storie. Immortaliamo la preparazione dei dolci, i regali sotto l’albero. Scattiamo quando i nostri figli sono intenti a scartare i doni, magari cercando di essere il più invisibili possibile. Ragioniamo in termini di storia. Scegliamo quello che sarà il nostro scatto principale, magari un ritratto e poi corrediamolo di qualche scatto più ampio, che documenti l’atmosfera, e di qualche dettaglio stretto su oggetti particolari (i biscotti, i disegni della carta da regalo, i fiocchi, le palline dell’albero, ecc.). Per gli scatti ampi, scegliamo un grandangolo e un diaframma chiuso. Per i dettagli, preferiamo una focale maggiore, aperta al massimo. Le storie natalizie casalinghe sono ovunque: l’apertura dei doni, la famiglia a cena, la famiglia che cuoce i biscotti e molte altre ancora. Ogni casa ha le sue tradizioni e il fotografo di casa ha il compito di documentarle.
Il fotoreporter di casa
Ecco l’incarico nell’incarico! Perché no!? Perché non improvvisarci fotoreporter e realizzare un reportage, squisitamente cronologico che documenti il Natale in famiglia, dalla sera della vigilia, alla sera del 25!? Potrebbe regalarci un Natale diverso dal solito. Come si fa!? Documentiamoci. Diamo un occhio a qualche rivista o a qualche periodico, per farci un’idea di come sia costruito un reportage, in modo poi da essere in grado di cotruirne uno tutto nostro – il mio consiglio è una ventina al massimo di foto, da usare per documentare l’attesa, gli addobbi, la cena del 24 o l’apertura dei regali, il pranzo del 25, i parenti, la tombola, i dolci, le carte colorate e tutto quello che tradizionalmente succede nelle nostre case, tra la vigilia e il giorno di natale. La cronologia potrebbe essere l’asse principale sul quale sviluppare il nostro personale reportage natalizio. Concentriamoci sul creare un ritmo narrativo, questo riusciamo a farlo variando le inquadrature, alternando primi piani a campi allargati, scattando foto posate e scatti rubati, cogliendo qualche dettaglio molto stretto e, perché no, anche qualche ritratto. Sono certo che non saranno le solite foto di Natale…
A marzo, noi andiamo a fotografare in Marocco… vieni con noi! Scopri qui come.
#photoavventure #tecnicafotografica #workshopdifotografia #incarico #workshopfotografico #macchinafotografica #imparareafotografare #WalterMeregalli #reportage #lezionedifotografia #lezionidifotografia #natale #workshopfotografici #Reflex #assignment