
Impostando “nuvoloso” si ottengono scatti caldi e piacevoli
Chi ha detto che non possiamo giocare con il bilanciamento del bianco? Nessuno! Appunto…
In tanto cerchiamo di capire a cosa serve il bilanciamento del bianco. Nei giorni della pellicola non esisteva, infatti il solo modo che avevamo a disposizione per allinearci con la diversa temperatura della luce era usare pellicole diverse, Allora esistevano infatti pellicole tarate per la luce diurna, tarate per l’incandescenza, per il tungsteno e così via. Oggi abbiamo un duttile parametro che si chiama bilanciamento del bianco e che serve a tarare il modo di leggere il colore del nostro sensore.
Teoricamente, a seconda delle condizioni di luce ambientali, dovremmo intervenire sul bilanciamento del bianco, in questo modo avremo la certezza di eliminare qualsiasi dominante di colore non voluta. Ad esempio, se scattiamo alla luce di una lampadina, che ha una temperatura colore molto bassa e una tonalità molto gialla, otterremo fotografie dai toni esageratamente caldi, a meno che non si intervenga sul bilanciamento del bianco, impostandolo su incandescenza, così avremo la certezza di fotografia cromaticamente bilanciate. Tutto chiaro!? Bene!
I parametri standard del bilanciamento del bianco sono una manciata:
Automatico
Tungsteno
Incandescenza
Flash
Nuvolo
Ombra
Ma nessuno ci vieta di giocare un po’ con il parametro del bianco.
Vogliamo scatti più caldi? Impostiamo il parametro su nuvolo, quando la luce ambiente è invece normale. Scattando così, otterremo degli incarnati più caldi e più piacevoli, trucco interessante nei ritratti a colori – chi non vuole sembrare più abbronzato?
Vogliamo rendere i nostri scatti più eterei e più azzurri? Scegliamo di impostare il bianco su incandescenza. Questa piccola magia è da impiegare con parsimonia, ad esempio funziona molto bene nei panorami, soprattutto se è presente un lago o del mare, ma molto meno bene se ritraiamo una persona, il cui incarnato verrà reso verdognolo e non particolarmente attraente.
Per i più esperto consiglio poi di provare a giocare con le impostazioni manuali, che permettono di scegliere il punto del bianco spostandolo sulla scala per mezzo di piccoli incrementi – da provare.
Proviamo ad impostare