
Le dune del deserto del Sahara sembrano vivere, fotografate nella luce laterale del sole che tramonta
Ed ecco il secondo post di questa miniserie di articoli dedicati alla luce naturale.
La luce laterale non ha certo bisogno di un’introduzione: chiamiamo laterale quella luce la cui fonte principale è posta (idealmente) tra noi e il soggetto che fotografiamo.
Non lasciatevi sviare da un’introduzione così succinta e cadere nell’errore che la luce laterale sia un tipo di luce banale, tutt’altro. La luce latera ha la caratteristica principale di rendere grande tridimensionalità ai soggetti che fotopgrafiamo, questo grazie alle ombre nette che si staccano lateralmente dal soggetto. A volte, soggetti che inizialmente possono destare poco interesse, se fotografati con una luce laterale, si trasformano in scatti molto riusciti.
La luce laterale è particolarmente indicata per la fotogradia di paesaggio e per creare immagini molto grafiche, sfruttando i disegni delle ombre all’interno della scena.
#direzionedelleombre #direzionedellaluce #lucenaturale #lucelaterale #fotografiaspiegata #WalterMeregalliFotografia #WalterMeregalli #workshopfotografici #fotografiafacile