top of page

I grandi maestri: Harry Benson

Harry Benson, Harry Benson. Classe 1929, scozzese…

… ai più questo nome non dirà molto, eppure alcuni dei suoi scatti sono diventate vere e proprie icone dello scorso secolo, due tra le molte: i Beatles che si prendono a cuscinate in una stanza d’albergo e Mohamed Ali che finge di stenderli con un diritto in una palestra di Miami.

Che fotografi personaggi famosi o emeriti sconosciuti, che documenti un momento di profonda intimità o un avvenimento di rilievo mondiale, gli scatti di Harry Benson riescono sempre a rivelare un punto di vista diverso, inatteso, quando non dissacrante.

Il suo lavoro abbraccia uno spettro vertiginosamente ampio, che va da quattro giovani musicisti di Liverpool, allora ancora poco conosciuti, che fanno linguacce , al volto spaesato della figlia di Martin Luther King che scruta quello di suo padre, all’interno del feretro, durante il funerale del leader per i diritti dei neri, passando per Ami Winehouse in intimità o i Clinton che si scambiano un bacio.

© Harry Benson - Bob Kennedy Dead

© Harry Benson – Bob Kennedy giace colpito a morte


Un Doctor Jeckyll e Mr Hyde formato 35mm

Di sicuro non un angioletto, è come se Harry Benson, nei suoi oltre cinquant’anni di carriera di fotoreporter e portrait photographer, coltivi una doppia personalità.

Da un lato Doctor Jeckyll,  il fotografo abile nell’instaurare con i suoi soggetti rapporti amichevoli, capaci di trascendere la finestra di tempo dello scatto, capaci di durare nel tempo e che molto spesso gli hanno permesso di accedere a situazioni decisamente off limits per qualsiasi altro suo collega.

Dall’altro Mr Hyde, il fotografo scontroso, insistente, cinico, bugiardo.

Due aneddoti raccontano bene questa sua personalità. Conosciuto il campione di scacchi Bobby Fisher, celebre per la sua riservatezza, Benson gli domanda cosa lo mettesse più a disagio con i fotografi e Fisher gli confidò che non sopportava i fotografi che usavano un linguaggio scurrile. “Ragazzi, dite un sacco di parolacce, Bobby le adora!”, disse Benson ai colleghi con i quali avrebbe dovuto condividere la sessione di scatti,

Ma forse ancora peggio è l’aneddoto in occasione dell’assassinio di Robert Kennedy e che lui stesso spesso candidamente ricorda. Benson si trovava tra il podio della sala conferenze e la cucina dell’Ambassador Hotel di Los Angeles, di lì sarebbe passato Kennedy. In quel mentre dalla sala vengono esplosi alcuni colpi di pistola e il senatore cade a terra ferito a morte, letteralmente a pochi passi da Benson.

«Un Kennedy morto ammazzato ai miei piedi!?» – racconta Benson stesso – «Vedi di non scazzare oggi. Hai tempo domani per scazzare.»

E mentre tutti urlavano, chiamavano i soccorsi o intimavano di fare aria a Kennedy, Harry Benson riempì cinque rullini, che poi nascose nelle mutande e nelle calze per paura che gli venissero requisiti dalla polizia.

Questa e la duplice personalità di uno dei più importanti e talentosi fotoreporter degli ultimi cinquant’anni.

© Harry Benson - Ali + Beatles

© Harry Benson – Relazioni, opportunismo, piccole bugie e caparbietà sono i retroscena di questo celeberrimo scatto. Ali non voleva incontrare i Beatles. I Beatles non volevano incontrare Ali. Benson mischiò le carte in tavola e fece di testa sua. Il risultato: un’icona degli Anni Sessanta.


In principio furono… quattro scarafaggi

Nel 1964,  Harry Benson lasciò il Regno Unito per seguire i Beatles nella loro prima tournée negli Stati Uniti. Non fece più ritorno – per lo meno dal punto di vista professionale.

Nel ’67 venne assunto per LIFE e diventò il fotografo più pubblicato nell’arco dei successivi trent’anni –  per gli amanti di certe statistiche, Harry Benson è il solo ad aver fotografato tutti gli ultimi dodici presidenti americani, da Eisenhower a Trump.

© Harry Benson - Fellini

© Harry Benson – Federico Fellini come forse non è mai stato ritratto.


Harry Benson: l’essenza di una storia in un fotogramma

Il più grande talento di Benson è senza dubbio quello di riuscire sempre a cogliere l’essenza di una storia con un solo fotogramma.

Negli scatti di Harry Benson, sia in quelli da fotoreporter sia nei ritratti, è sempre presente un ingrediente segreto che li rende unici, memorabili, in grado di cogliere e raccontare l’essenza di una storia.

A volte è un gesto, a volte uno sguardo o un’espressione, altre la scelta di raccontare quella scena attraverso un punto di vista insolito o con un’inquadratura poco ortodossa.

Negli scatti di Benson si coglie sempre una sensazione di intimità, anche in quelli più crudi o tristi, anzi forse è proprio in quest’ultimi dove l’intimità che ci viene trasmessa riesce a regalarci una storia diversa, molto diversa da qualsiasi altro scatto simile.

Sembra quasi che Harry Benson goda di un canale privilegiato attraverso il quale ha agganciato il suo soggetto e l’ha congelato nel fotogramma, è come se alla coppia tempo e diaframma Benson aggiunga una terza dimensione tutta sua, che cogliamo quasi per caso, ma che ha la capacità di trasmetterci sensazioni molto personali.

© Harry Benson - Why?

© Harry Benson – Non credo sia possibile sintetizzare meglio “la storia” della tragica morte di John Lennon


Harry Benson: “Persons of Interest”, un manuale pratico su come si racconta una storia

Chiunque di noi nutra la velleità di raccontare storie usando la macchina fotografica, sia scattando istantanee sia scattando ritratti pianificati fino all’ultimo dettaglio NON PUÒ ignorare il lavoro di Harry Benson.

“Persons of Interest” è una splendida antologia che raccoglie i migliori scatti del fotografo scozzese, dagli esordi, a seguito dei Beatles, fino agli ultimi ritratti.

Se volete saperne di più su Harry Benson, cliccate qui, verrete indirizzati al suo sito ufficiale.

Se avete trovato interessante questo articolo e vorreste leggere altro di simile:

  1. Gianni Berengo Gardin

  2. Annie Leibovitz

  3. John Loengard

Persons of Interest - Harry Benson

“Person of Interest” – Harry Benson – Copertina rigida – 347 pgg.


 

Hai mai fotografato la festa più colorata del mondo?

Vieni con noi il prossimo marzo! Andiamo in India a fotografare HOLI! L’occasione che aspettavi. CLICCA QUI per saperne di più.


holi
 

#maestrifotografia #WalterMeregalli #waltermeregallifotografia #benson #harrybenson

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page