top of page

I maestri della fotografia: Steve McCurry

NYC107541

INDIA. Rajasthan


Ok. Ok, chi mi conosce sa cosa penso del vecchio Steve, una sorta di odio/amore che oscilla da un estremo all’altro con estrema facilità. Mai, come con il fotografo di Philadelphia, ho provato sentimenti così combattuti – invidia, ammirazione, noia, delusione e ammirazione, di nuovo!

Steve McCurry non è un fotografo, Steve McCurry  è uno standard. Nessuno come lui ha avuto la forza di influenzare i canoni della fotografia di viaggio.

 “Se sai aspettare, le persone si dimenticano della tua macchina fotografica e la loro anima esce allo scoperto”   Nato a Philadelphia nel 1950, McCurry si è trasferito in India per cercare fortuna come giovane fotoreporter free-lance. Nonostante il grande pubblico lo conosca soprattutto grazie al ritratto della ragazza afghana, Steve McCurry vanta un passato di fotoreporter di guerra. Nel 1979, McCurry s’infiltra in Afghanistan e documenta la guerra civile tra i mujaeddhin – letteralmente “ribelli” – e l’esercito afghano, protetto e armato dall’Unione Sovietica, vivendo e condividendo le situazioni pericolose e precarie dei ribelli, conscio che, se fosse stato scoperto dai militari lealisti, sarebbe stato processato per spionaggio e con buone probabilità giustiziato. L’unico modo per far sapere al mondo quello che accadeva sulle montagne afghane era portare personalmente i rullini oltre confine, in Pakistan e spedirli negli Stati Uniti. Ed ecco che McCurry comincia ad attraversare la frontiera afghano-pakistana, in abiti pashtun, con i rullini cuciti nei vestiti. Le fotografie afghane gli hanno valso la medaglia d’oro Robert Capa di Time Magazine.

AFGHANISTAN, 1980. Men pay their respects.

AFGHANISTAN, 1980


La guerra e le conseguenze della guerra sulle popolazioni e sull’ambiente sono state a lungo il soggetto principe dei lavori di Steve McCurry.

Entra a far parte della prestigiosa agenzia Magnum e comincia a scattare per il National Geographic, diventando ben presto il modello de facto a cui tutti i fotografi di viaggio si ispirano ormai da un decennio a questa parte. La lista di premi vinta è impressionante, così come la fama raggiunta dalla sua foto più nota, la ragazza afgana – anche se, personalmente, credo che sarebbe molto più interessante riuscire a vedere esposti i suoi primi lavori, quelli del giovane fotoreporter di guerra.

INDIA. Vrindavan. 1995. Widow returning from her ashram.

INDIA. Vrindavan. 1995


La stampa della ragazza afghana, numerata 1/1 e firmata dall’autore, è stata recentemente battuta all’asta per poco meno di 180 mila dollari (!), ma è stata la decisione di Kodak di affidare a McCurry l’ultimo rullino prodotto che ci dà una dimensione tangibile del ruolo di McCurry nella fotografia degli ultimi decenni.

Lo si può amare, lo si può odiare o snobbare, ma non lo si può ignorare. I lavori di McCurry, per uso della luce, dei colori e della composizione sono un patrimonio evocativo per chiunque fotografi.

mccurry

Steve McCurry di fianco al suo scatto più famoso, alle sue spalle, la “ragazza afghana” 25 anni dopo.


#Imaestridellafotografia #ragazzaafgana #stevemccurry #WalterMeregalli #fotografifamosi

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page