
Il punto focale di questo scatto sono le mani giunte. Il colpo di luce, la posizione centrale e la posa lo rendono immediatamente ritrovabile
Molti amici che si avvicinano alla fotografia mi mostano con orgoglio e timore i loro scatti, chiedendo, che te ne pare? Premetto che non sono un critico e che nemmeno mi va di farlo, ma guardando le varie foto che mi vengono mostrate – spontaneamente – noto un errore comune: LA MANCANZA DI UN PUNTO FOCALE.
Che cos’è un PUNTO FOCALE?
In genere è un punto dell’inquadratura che ha il compito di focalizzare l’attenzione di chi guarda. Molto spesso i fotografi alle prime armi non compongono le proprie fotografie con un punto focale in mente, l’assenza di un punto focale, solitamente fa sì che lo sguardo di chi guarda vaghi sulla scena senza trovare un valido appiglio e, tipicamente, chi guarda si domanda “ma cosa vuol dire questa foto?”
Come trovare un punto focale?
Non è difficile… prima di premere a fondo il pulsante di scatto, mentre stiamo ancora componendo l’inquadratura, poniamoci qualche semplice domanda:
cosa spicca nella scena?
dove andrebbe naturalmente il mio sguardo?
come posso guidare l’occhio di chi guarda verso elementi che reputo importanti?
qual’è il soggetto principale?

Ecco come Cartier-Bresson impiega la regola delle linee guida… magistralmente e ci guida verso il ciclista, vero punto focale
Naturalmente dipende molto dal tipo di fotografia che stiamo scattando, se si tratta di un ritratto, è ovvio che il soggetto principale(e forse unico) è la persona che stiamo fotogrando, ciò non toglie che si possa decidere di convogliare l’attenzione di chi guarda verso le mani, perché magari il nostro soggetto è un pianista o un meccanico e allora le sistemeremo in primo piano e curando la posa affinché l’occhio venga guidato verso le mani stesse o sfocando addirittura il resto. Insomma, la fotografia è SOPRATTUTTO creatività. In un panorama, la scelta è più complessa, e dovremo decidere con attenzione, ponendo la giusta enfasi tra gli elementi che compaione nella scena, tra quelli in primo piano e quelli sullo sfondo. La composizione guida l’occhio, usiamo la prospettiva per focalizare l’attenzione di guarda, o la direzione degli sguardi di eventuali soggetti ritratti, usiamo il ritmo e la cadenza di eventuali elementi che si ripetono per sottolineare il punto focale.
Più aiutiamo l’occhio di chi guarda e più comprensibile sarà il messaggio del nostro scatto.
#avvicinarsiallafotografia #WalterMeregalli #lezionidifotografia #hobby #workshopfotografici #fotografarefacilmente #fotografareperhobby #Esposizione #apertura #fotografiafacile #fotografiadigitale