
Navigando su internet, mi sono imbattuto in questo simpatico – e utilissimo – diagramma, che con una semplicità disarmante spiega molto bene tre concetti fondamentali nella fotografia digitale: IL RUMORE, LA PROFONDITA’ DI CAMPO e IL MOVIMENTO.
A prima vista può sembrare confuso – e devo dire che, nonostante fotografi da una vita, ci ho messo un po’ – ma poi il magico triangolo mi ha svelato le sue potenzialità.
Andiamo per gradi e prendiamoci qualche istante per decifrare l’immagine, allora;
Il MOVIMENTO è spiegato dagli elementi azzzurri. La PROFONDITA’ DI CAMPO è spiegata dagli elementi verdi. IL RUMORE DIGITALE dagli elementi arancioni.
Come leggere il diagramma?
Movimento (Motion) Partiamo dal mosso in machcina… cosa si deduce, che se usiamo 1/125′ per scattare, la biciclettina risulta congelata e se invece allungiamo il tempo, il nostro soggetto in movimento si sfoca. Semplice dedurre la regola generale: più è breve il tempo e più siamo certi di congelare il movimento del soggetto.
Profondità di campo (DOF) Qui il parametro è il diaframma e vediamo che più il diaframma è aperto e meno soggetti abbiamo a fuoco, per cui si deduce la regola generale (anche se parziale), che dice che più il diaframma è aperto e meno profondità di campo ho – cioè meno cose sono a fuoco.
Rumore digitale Qui il parametro sono gli ISO e vediamo come il diagramma ci spiega che alzando gli ISO aumentiamo il rumore digitale presente nella fotografia. Regola generale: ad ISO elevati corrisponde rumore elevato.
A volte un piccolo disegnino dice più di mille parole. Il disegno non è mio, ma non so a chi attribuirlo (in ogni caso lo ringrazio), le parole sono le mie e spero che la somma delle due sia riuscita a portare un briciolo di chiarezza in più!
#fotografiaspiegata #avvicinarsiallafotografia #Fotografia #movimento #DOF #ISO #aperturadidiaframma #WalterMeregalli #fotografiasemplice #workshopfotografici #diaframma #Tempodiposa #fotografiadigitale #profeonditàdicampo