top of page

In un minuto: comporre con le linee

Le linee ideali delle colonne che si ripetono nel giardino del Taj Mahal creano uno scatto ricco di tensione

Le linee ideali delle colonne che si ripetono nel giardino del Taj Mahal creano uno scatto ricco di tensione


I fotografi dotati di un certo talento riescono a vedere esattamente come la propria macchina fotografica – e non è cosa da poco! Riescono cioè a schiacciare le tre dimensioni del mondo reale in sole due dimensione, entrando in un mondo popolato da forme geometriche e linee. Linee, appunto… Le linee sono un potentissimo strumento di composizione e dobbiamo imparare a vederle – nella realtà, sono spesso sotto i nostri occhi, ma il nostro sguardo è troppo abituato alla consuetudine per riuscire a scovarle al primo colpo. E invece, queste linee, spesso solo immaginarie o suggerite, sono dei cardini per una composizione curata ed efficace.

Parola d’ordine: allenarsi a scovare le linee!

La fotografia vive in cattività, ingabbiata nelle quattro linee che delimitano il perimetro dell’inquadratura. Se cerchiamo e troviamo un’interazione con ulteriori linee ideali – ad es. quelle date dal grafismo ripetuto di un colonnato o di un filare di alberi – costruiamo una fotografia che poggia su basi solide e che è in grado di suscitare interesse ed emozione.

Per cui, scoviamo le linee là fuori – i profili degli edifici, gli alberi, una fila di paracarri, un porticato, il profilo delle colline, ecc. – e sfruttiamole per comporre i nostri scatti.

Le linee orizzontali solitamente producono scatti equilibrati. Le linee verticali sono più dinamiche, mentre le diagonali portano una forte componente di rottura e di azione, generano spesso scatti molto dinamici. Le curve hanno la capacità di portare a spasso l’occhio di chi guarda in maniera leggera, ma determinata.

Le linee sono potenti elementi di composizione,  mai banali e guidano l’occhio di chi guarda. Linee che si intersecano, che corrono parallele, curve… sono ovunque, basta allenare l’occhio. L’orizzonte, un filare di cipressi, la prospettiva di un colonnato… basta aprire gli occhi e cercare! Se impiegate con gusto, le linee possono rendere uno scatto normale, molto interessante.

Possiamo impiegarle da soggetti principali o come suggerimento e aiuto per chi guarda. Imparare ad usarle, significa avere arricchito il nostro linguaggio fotografico.

Utilizzate con la prospettiva, le linee, come potentissimi strumenti di composizione e possono esaltare l’aspetto narrativo dei nostri scatti. A volte ce le troviamo davanti agli occhi in forma reale, a volte sono semplici suggerimenti visivi, il segreto sta nel collassare le tre dimensioni della realtà nelle due della fotografia ed ecco che un mondo di linee verticali, orizzontali, curve e diagonali magicamente ci apparirà davanti all’obiettivo, pronto a sorreggere i nostri scatti.

Alleniamo l’occhio!

#linee #impariamoacomporreunafotografia #WalterMeregalliFotografia #WalterMeregalli #fotografiainunminuto #workshopfotografici #composizionefoto #fotografiafacile #fotografiadigitale

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page