top of page

La macchina fotografica conta poco

Smettiamola di raccontarci una bugia: LA MACCHINA FOTOGRAFICA CONTA DAVVERO POCO nel successo dei nostri scatti fotografici.

Non facciamoci portar via dalle sirene del marketing, il cui obiettivo, per quanto comprensibile, è quello di trasformare la nostra vita in un giro a tappe, da un modello di macchina fotografica a quello successivo.

I signori del marketing fanno il loro mestiere: cercano di vendere i loro prodotti e lo fanno con voci suadenti, autorevoli, insistenti. Noi dovremmo però imparare ad ascoltare altre voci, quelle che vengono da dentro.

Quante volte ho ascoltato ripetere la sciocchezza che “con quella macchina lì…”. Beh, lasciatemi dire che è soltanto una scusa, dietro la quale nascondere la propria pigrizia, le proprie lacune tecniche e un talento in letargo.

La macchina fotografica è soltanto il mezzo

Insistere nel ridurre un buono scatto alla qualità di una macchina fotografica è quanto meno superficiale, sarebbe un po’ come affermare che la genialità di Caravaggio fosse nei pennelli o che la forza narrativa di Pasolini nella macchina per scrivere.

La macchina fotografica è il mezzo. Noi siamo la fotografia.

I nostri scatti nascono molto prima di qualsiasi macchina fotografica che teniamo tra le mani, al netto di qualsiasi accrocchio tecnologico più o meno sofisticato, più o meno costoso.

Le nostre fotografie nascono nel più prezioso dispositivo mai visto in commercio: la nostra testa!

Vedere negli attributi tecnologici della macchina fotografica la soluzione per ottenere scatti validi è un validissimo modo per non crescere, un’ottima scusa per restare mediocri – del resto ci sarà sempre un modello migliore di quello che abbiamo al collo.

La macchina fotografica viene dopo

Proprio così, la macchina fotografica viene dopo, dopo la nostra capacità di vedere.

Un fotografo statunitense, William Smith, sintentizza in un modo squisito il mio modo di pensare: “a cosa serve una grande profondità di campo, se non c’è un’adeguata profondità di sentimento?”.

Proprio così. È sul sentimento che dobbiamo lavorare prima di tutto, sull’intento, sulla nostra visione e su quello che vogliamo raccontare, prima ancora di impostare anche un solo parametro della nostra amatissima e mitizzata macchina fotografica,

La macchina fotografica ha un ruolo importante

Importante, ma non principale. Se impareremo a vederla così, il nostro margine di miglioramento aumenterà e finalmente ci affrancheremo dal falso mito che è la macchina fotografica  a fare le foto.

@ Walter Meregalli – Nubra Valley – Ecco un tipico esempio dove l’attrezzatura fa la differenza


Non vorrei essere frainteso, non sto dicendo che la qualità di una fotocamera non influisca sul risultato finale di uno scatto. Al contrario. Sto cercando di dire che l’influenza della tecnologia si fa decisiva soltanto sopra una certa soglia, ad esempio, in condizioni di scarsissima illuminazione,  la qualità delle ottiche e del sensore diventano preziosi alleati, così come nel caso di lunghe esposizioni o di un genere di fotografia estrema, esposta ad intemperie o simili.

Credo che la chiave di lettura sia proprio tutta in queste due parole: prezioso alleato. Dobbiamo imparare a considerare la nostra macchina fotografica un prezioso alleato, attraverso la quale dare corpo alla nostra capacità e al nostro talento e non il solo responsabile.

© Walter Meregalli – Carovana speculare. Probabilmente il display reclinabile mi ha aiutato nella composizione, ma resta il fatto che lo scatto era già “formato” nella mia testa, prima ancora di accucciarmi a terra ed appoggiare la macchina, puntando attraverso il display


A quanto mi risulta non è ancora stata inventata una macchina fotografica in grado di vedere le scene per noi e inventarsi le storie da raccontare, fino ad allora, toccherà a noi continuare a farlo.

Ognuno di noi dovrebbe trovare il giusto equilibrio tra attrezzatura e voce interna. Compriamoci il modello che fa le cose che ci servono e assicuriamoci che le faccia bene, dopodiché smettiamo di inseguire il falso mito dell’attrezzatura e comincia ad usare la nostra testa.

#talentofotografico #visione #attrezzaturafotografica #macchinafotografica #waltermeregallifotografia

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page