top of page

Le impostazioni standard del bianco.


White balance Icons

Tutti i modelli di reflex ci permettono ormai di impostare il bilanciamento del bianco.

Anche se nelle maggior parte dei casi il bilanciament automatico funziona molto bene, cerchiamo di capire che risultati danno le diverse impostazioni (standard) che ritroviamo su praticamente ogni macchina fotografica digitale.

Prima di passare in rassegna le diverse impostazioni, cerchiamo di capire a cosa serve il bilanciamento del bianco: il sensore della macchina non è in grado di adattarsi alla differenza “temperatura” del colore come fa, invece,  il nostro cervello. Normalmente il sensore dè impostato per rendere al meglio la luce diurna – 5500° Kelvin – e se stiamo scattando in condizioni molto diverse da questa situazione “normale”, la nostra macchina registra i colori con una dominante  (che spesso è fastidiosa)- Al tempo delle pellicole era necessario caricare la nostra reflex con rullini bilanciati appositamente per ogni situazione – flash, fluorescente, ecc.).

Quindi se scattiamo all’ombra (carica di azzurri) è possibile che le nostre foto vengano spiacevolmente virate di blu o se scattiamo alla luce di una lampadina a filamento, al contrario, potremmo ottenere scatti troppo carichi di giallo e arancione. Per evitare di incorrere in questi problemi… ecco IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO.

Cercate sul manuale del vostro modello come accedere al bilanciamento del bianco – di solito indicato con WB (white balance) e troverete, quasi sempre, le seguenti impostazioni:

  1. Incandescenza

  2. Fluorescenza

  3. Luce del sole diretta

  4. Flash

  5. Cielo nuvolo

  6. Ombra

Non prendiamo in considerazione, per il momento, impieghi creativi del bilanciamento del bianco e proviamo a cominciare a capire come ogni modalità influisce diversamente sulla resa cromatica della nostra macchina fotografica.

Incandescenza Da usare con la normale illuminazione domestica – carica i blu per bilanciare la luce calda delle lampadine

Fluorescenza E’ una modalità che non dà sempre gli effetti sperati, perché le luci a fluorescenza emanano una luce molto diversa, in termini di temperatura colore, a seconda del modello e della marca. Questa modalità carica i blu in modo ancora più deciso rispetto alla precendente.

Luce del sole diretta E’ la modalità studiata per scattare a cavallo di mezzogiorno – nelle altre ore della giornata aggiunge una dominante azzurra o rosa.

Flash Da usarsi quando la luce predominante è il flash (più azzurra della luce naturale) – aggiunge una lieve dominante calda: Molti la preferiscono all’impostazione per la luce diurna, perché più neutra.

Cielo nuvolo Con  una dominante aranciata tende ad eliminare la brutta dominante fredda delle giornate comperte. Se usata con luce diurna, carica i toni caldi. Molto interessante per scattare ritratti con qualsiasi tipo di pelle.

Ombra Da usarsi nelle giornate terse quando si scatta all’ombra, la dominante molto calda serve a togliere la colorazione fredda delle ombre.

#fotografiaspiegata #avvicinarsiallafotografia #Fotografia #fotofrafiaperprincipianti #imparareafotografare #WalterMeregalli #hobby #workshopfotografici #fotografarefacilmente #fotografareperhobby #fotografiafacile #fotografiadigitale

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page