
In questi giorni sembra che non mi domandino altro, ma il flash lo usi anche di giorno? e poi guardo l’espressione di chi mi pone la domanda – un misto tra sorpresa e compatimento.
Io, senza battere ciglio, rispondo sì, ogni tanto il flash mi toglie le castagne dal fuoco. Ed è proprio così!
Lasciate perdere il fatto che sono una specie di fanatico del flash – gli anglofoni ci chiamano strobists, da strobe, termine colloquiale con il quale ci si riferisce ai flash a slitta che si montano sulle macchine fotografiche.
Lasciate perdere dunque che sono un po’ fissato di mio e vediamo assieme invece come un piccolo flash può tornarci utile… di giorno.
Flash di riempimento (fill in flash) È una tecnica piuttosto semplice da utilizzare, ma che dà risultati strabilianti e spesso sorprende chi non ha molta padronanza tecnica. Vediamo in cosa consiste. È una tecnica di schiarita e ci può tornare molto utile in casi di ritratti controluce o con luce a picco – avete presente i mezzogiorni estivi!? Come si attua? Leggiamo l’esposizione (qualunque modalità farà al caso nostro), sottoesponiamo di un mezzo stop – cosicché non bruceremo ad esempio il cielo e usiamo il flash, sì anche il piccolo flash incorporato (anche se non è proprio il massimo). Possiamo impiegarlo in modalità TTL e lasciare che sia la macchina a fare i conti (tutto succede quasi senza che ce ne accorgiamo). Nel caso stessimo scattando con un forte contrasto o con grande differenza tra sfondo e volto – immaginiamo un forte controluce – possiamo anche provare a forzare un po’ il nostro piccolo flash e compensare la potenza con un +1/2 stop, ricordiamoci di sottoesporre sempre un po’ tutta la l’inquadratura. Quindi, leggiamo la luce della scena, sottoesponiamo un po’ e tiriamo fuori il piccolo flash – meglio se ne avessimo uno da montare sulla slitta. Immaginiamoci alla prova:
Leggiamo la luce della scena, ipotizziamo 1/250 f.11
Sottoesponiamo un po’, in modo da impostare 1/250 f.13 o addirittura f.16 (possiamo farlo usando il diaframma, se stiamo scattando in manuale, o compensando negativamente l’esposizione di -1/2 o -1 EV se stiamo scattando in semiautomatica
Tiriamo fuori il piccolo flash e proviamo a scattare senza nessuna compensazione della potenza del flash – poi proviamo a compensare la sottoesposizione con un valore pari sul flash (di solito una compensazione di +1/3 EV dà già risultati gradevoli.
Il gioco è fatto e anche voi vi siete trasformati in pazzi che usano il flash di giorno

Il flash non è un mostro da temere e piano piano proverò a convincervi di questo. Il flash di giorno torno spesso utile, sia all’aperto che al chiuso.
Cosa evitare di fare con un flash? Il flash, se usato crudo e diretto, non è certo piacevole, e anziché risolvere i problemi, finisce col crearcene di nuovi – ad esempio ombre secche e occhi spiritati. Per cui, se ci avviciniamo alla luce flash (mista alla luce naturale), dobbiamo imparare a modificarla, ad addolcirla e dosarla. Purtroppo con il piccolo flash incorporato ciò non è proprio possibile – diciamo che al massimo possiamo ammorbidire il lampo sistemando un foglietto di carta davanti al piccolo mostro.
Con un flash separato – di quelli a slitta, tanto per intenderci – possiamo invece fare davvero molto.
Per prima cosa, una volta montato il nostro flash sulla slitta, evitiamo di puntarlo dritto per dritto (!), quasi tutti i modelli in commercio consentono di ruotare la testa del flash… facciamolo e facciamo rimbalzare il flash su pareti e soffitti, l’illuminazione risulterà decisamente più morbida.
Se ci troviamo all’aperto, puntiamo la testa del nostro flash al cielo (180°) e sfruttiamo il piccolo cartoncino che di solito spunto da dentro – nel caso non ci fosse, basterà tagliarne uno e scocciarlo dietro la testa del flash, come se si trattasse di una sorta di prolungamento, Questo banale espediente ci permetterà di illuminare i nostri soggetti senza flasharli, rendendo inoltre i loro sguardi accesi.
Di tanto in tanto butterò lì qualche consiglio pratico sull’impiego del flash anche di giorno e come strumento creativo, chissà mai che riesca a farvi vincere la paura
#usareilflashdigiorno #fotografiaconflash #WalterMeregalli #workshopfotografici #flashdiriempimento #flash #usareilflash #fillinflash