top of page

Narrazione fotografica: sviluppare una “visione”

Al di là dell’esposizione, al di là della composizione, al di là dell’evidente colpo di culo, questa foto serve e soddisfa l’intento che mi ero prefissato prima di scattare: fare emergere l’umanità varia che vive e rende vivi i treni locali indiani.


Una delle domande che spesso mi sento rivolgere durante gli workshop o durante i photo tour, soprattutto da chi si è avvicinato alla fotografia da poco è: “ma questa come va fotografata?”. Ecco, questa è una di quelle domande alle quali non si può rispondere, tant’è  vero che finisco quasi sempre col rispondere che non ho idea, gettando nella confusione e nello sconforto chi mi ha posto la domanda e si aspettava una ricetta pronta all’uso, una sorta di soluzione liofilizzata per lo scatto d’effetto.

In realtà, la mia risposta è onesta solo in parte – mentre ciò che mi spinge a rispondere in questo modo è onestà al 100%. Mi spiego. Non è vero che non abbia idea di come fotografare quello che mi viene indicato in quel momento, anzi, quasi sempre ho almeno un paio di idee che magari possono trasformarsi in scatti interessanti, ma quelle sono soltanto le mie idee, cioè, riflettono come fotograferei io la scena e non come va fotografata, semplicemente perché non esiste un modo corretto e unico per scattare una scena.

Sviluppiamo la nostra visione personale

Soprattutto chi si è avvicinato da poco alla fotografia si pone moltissime domande. È una cosa perfettamente normale fino a quando non subentrano certi automatismi dati dalla pratica. Alcune delle domande che ci poniamo sono lecite e ci aiutano a fare scelte ponderate, altre non fanno altro che confonderci le idee e altre ancora sono SEMPLICEMENTE MAL POSTE… sì, in parole povere: sbagliate! Ed una su tutte, è proprio quella con cui ho aperto il post: “ma questa come va fotografata?”.

Facciamo un passetto indietro… … ognuno di noi fotografa per ragioni personali e inseguendo obiettivi altrettanto personali. C’è chi si accontenta di ottenere fotografie ben esposte, chi insegue maniacalmente la composizione, chi vuole esprimere un proprio lato creativo, chi invece vuole raccontare la realtà… vabbè, insomma credo abbiate capito quello che intendo dire… qualunque sia la ragione che ci fa prendere in mano una macchina fotografica e ci fa uscire a fotografare rappresenta quello che io chiamo l’intento. È appunto questo intento che ci prefiggiamo di soddisfare che determina in qualche modo la fastidiosa dicotomia giustosbagliato. L’intento ha a che fare con la nostra visione della fotografia e soltanto in relazione a questo possiamo ragionare in termini di giustosbagliato. In tutti i processi autorali consapevoli alla base di tutto c’e sempre l’intento e cioè quello che l’autore vuole dire. Lo si ritrova nella letteratura, nella composizione musicale, nella pittura e nella scultura. Intento e visione.

Tutto gira attorno a quello che vogliamo dire intentovisione. La nostra visione e cioè il nostro personalissimo modo di vedere le cose, il mondo. Per questo dobbiamo imparare a svilupparla e dobbiamo imparare a rifletterla nel nostro modo di fotografare.

Per cui, tornando alla domanda incriminata, dovremmo provare a riformularla e a chiederci: “qual è il modo migliore per riflettere il mio intento, la mia visione?”. Potrebbe sembrare un tantino roboante messa in questi termini, ma soltanto così riusciremo fare le scelte corrette.

Ovviamente arrivare ad una visione coerente con tutto ciò che scattiamo non solo è un lavoro metodico e lungo, ma spesso non è neppure quello che fa per noi, soprattutto se non siamo dei fotografi professionisti. Ad esempio, se siamo in viaggio, possiamo ragionare sull’intento che ci spinge a ritrarre le persone, che potrebbe essere diverso da come ci poniamo nei confronti, ad esempio, della natura o di un panorama. Spero di non avervi confuso, ma quello che voglio dire è che, a diversi livelli di fotografia, corrispondono diversi livelli di coerenza di visione e che molto spesso possiamo anche accontentarci di avere un intento specifico, semplicemente legato alla scena che stiamo per scattare.

La cosa fondamentale è intuire il nostro intento, dichiararlo e cercare di capire come tecnica e composizione possano venire impiegate per trasmetterlo in maniera soddisfacente. 

Ogni volta che ci riusciamo, ogni volta che il nostro scatto riflette il nostro intento, abbiamo fotografato la scena come va fotografata.

Personalmente lego l’intento alla specificità di uno scatto e la visione più all’omogeneità di quell’intento nel corso di vari scatti, di progetti diversi e nel corso del tempo – ma non voglio annoiarvi con un pistolotto di semantica della fotografia.

Intento, visione, voce dentro di noi

Chiamiamolo come meglio crediamo, ma è questo il punto di partenza ed ha a che fare soltanto con noi stessi, con la nostra personalità, con la nostra cultura, con la nostra educazione e con il compito che assegniamo alla fotografia (altra questione assolutamente personale, se non addirittura intima). C’è chi ha uno spiccato senso per l’ironia, tra i mostri sacri Erwitt, ad esempio, chi, invece, dà precedenza ai colori, chi fotografa per scioccare, ad esempio La Chapelle, o chi ancora si sente molto ispirato dal linguaggio didascalico e documentaristico, Robert Capa, per citare il primo, o Don McCullin.

Ognuno di noi ha caratteristiche peculiari diverse e sono appunto queste che ispirano e contraddistinguono – o dovrebbero farlo – il modo che abbiamo di fotografare. Smettiamo di chiederci “come” e cominciamo a domandarci “perché” – anche se il come è fondamentale, ma subordinato al perché.

La visione non è rigida

Impariamo a sviluppare una nostra visione personale, ma non diventiamone schiavi. È bello anche fare qualche deviazione, provare ad uscire dal nostro consueto modo di vedere le cose qualche volta. Questo però non significa fotografare senza intento. Cerchiamo di avere sempre un intento chiaro alla base di ogni nostro scatto, anche potrebbe essere a volte meno in linea con la nostra visione generale, ma evitiamo di scattare senza intento. Soprattutto non pensiamo alla visione come ad un concetto rigido e fisso nel tempo. Se guardo le foto che ho scattato negli anni, mi accorgo di come il mio modo di fotografare sia cambiato nel corso del tempo, è vero, riconosco un certo percorso, che contribuisce continuamente a formare la mia personalissima visione. Non si tratta di incoerenza, credo, ma di crescita o quanto meno di cambiamento. Cambiavo io, cambiava con me il mio modo di fotografare, anche se in realtà, l’intento di base è rimasto pressoché immutato. Questo per dirvi, soprattutto se avete ancora poca esperienza alle spalle, di non cercare la rigidità, ma di accettare il viaggio che farete, e soprattutto capire da subito che la meta di questo viaggio è il viaggio stesso.

Giusto per essere chiari

Qualunque sia la ragione per la quale fotografiamo, qualunque sia il nostro intento e la nostra visione, dobbiamo capire che ogni foto che scatteremo sarà sempre e soltanto il nostro modo di vedere il mondo e non il mondo – perché questo è il più grande paradosso della fotografia, nata per documentare la realtà, ma che invece si è trovata a crearne un’altra, personale e parallela.

Senza visione non c’è storia

Questo per me è un diktat: se non ci poniamo un intento, non riusciremo a raccontare proprio nulla con i nostri scatti, non faremo che riempire card di fotografie mediocri, magari anche ben esposte o ben composte, ma nessuna storia. E sono le storie che appassionano la gente, indipendentemente che per raccontarle noi usiamo le immagini.

Spero di non avervi annoiato, anzi spero di avervi in qualche modo stimolato. Torneremo ancora sulla narrazione fotografica o story telling fotografico.

 

Ti sei mai regalato un viaggio interamente dedicato, pensato e organizzato per portare la tua fotografia ad un livello superiore? Clicca qui, scopri come puoi regalarti il primo.

 

#workshopdifotografia #visione #fotografiaspiegata #avvicinarsiallafotografia #workshopfotografico #Fotografia #storytelling #imparareafotografare #storytellingfotografico #ilmodomigliore #WalterMeregalli #lezionidifotografia #waltermeregallifotografia #workshopfotografici #fotografarefacilmente #fotografareperhobby #intento #fotografiadigitale #narrazionefotografica

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page