
Tutti ormai sappiamo che esistono due tipi di formati per quanto riguarda le macchine fotografiche digitali: FX e DX. Le macchine FX, full frame, montano un sensore più grande, 36×24, mentre le macchine DX – APS-C hanno un sensore più piccolo, 24×16.
Prometto che tornerò sull’argomento formati in un altro post, in questo ci occupiamo di lenti… Avrete notato che le ,diverse marche costruiscono ormai da tempo obiettivi specifici per l’uno o per l’altro formato. Cerchiamo di capire quali sono le differenze tra i due tipi di obiettivi e come funzionano sui due diversi tipi di corpi macchina,
Vediamo un po’…
obiettivo FX su corpo FX Nessun problema. L’area di copertura maggiore dell’obiettivo FX coincide con quella del sensore.
obiettivo FX su corpo DX In questo caso l’obiettivo ha un’area di copertura maggiore di quella del sensore della macchina, questo significa che parte di ciò che viene inquadrato dall’obiettivo verrà ignorato dal sensore. Può sembrare uno spreco, ma avere un parco di obiettivi FX ci può permettere, se un giorno lo volessimo, di passare a macchine full frame senza doverli disfare dei nostri obiettivi. Potrebbe essere un buon investimento per il futuro.
obiettivo DX su corpo DX Combinazione perfetta.
obiettivo DX su corpo FX La macchina full frame riconosce l’obiettivo DX e passa automaticamente in modo crop, che taglia l’immagine ed usa soltanto l’area centrale dell’inquadratura, con una risoluzione diminuita.

#Fotografia #DX #WalterMeregalli #lezionidifotografia #impariamoafotografare #Obiettivi #fotografiafacile #FX