top of page

Obiettivi: originale o universale?


20140306-033004.jpg

Abbiamo appena comprato la nostra reflex, finalmente, e il kit comprende un obiettivo… diciamoci la verità, di solito l’obiettivo che ci vendono con il kit non è mai un gran che… vogliamo sostituirlo? O magari vogliamo completare il nostro parco lenti, ma il portafogli piange… che si fa!?!?!

Il mercato ci impone una scelta: ci compriamo un’ottica originale, oppure optiamo per un’ottica universale?

Oroginale vs. universale Sulle ottiche originale è inutile che mi dilunghi, quelle sono e quelle restano, se abbiamo il budget per acquistarle, non possiamo sbagliare, sono studiare per la nostra macchina e di solito, eccezione fatta per gli entry level, le lenti originali sono una buona scelta, infatti, solitamente – e dico solitamente – le ottiche originali sono una piccola garanzia, garanzia che però spesso paghiamo cara. Però, se abbiamo i soldi… spendiamoli e compriamoci un obiettivo originale, E se i soldi invece non li abbiamo?!?! Bè in questo caso abbiamo due opzioni: aspettare e risparmiare, oppure acquistare un’ottica universale.

Che cos’è un obiettivo universale? È un obiettivo costruito e venduto da una terza parte che si premura di renderlo compatibile con le due/tre marche leader del mercato – leggi Nikon e Canon.

Questo è un passaggio cruciale: assicuriamoci che l’obiettivo che abbiamo scelto abbia l’attacco per la nostra macchina fotografica – di solito gli universali vengono prodotti per Nikon e per Canon, ma qualche volta si trovano anche per Pentax, Sony e Olympus, sinceriamocene prima di strisciare la carta di credito!!!

Il vantaggio di un obiettivo universale è tutto nel prezzo, infatti a parità di caratteristiche (focale e diaframma massimo), gli obiettivi universali costano decisamente meno dei loro equivalenti originali.

Due marche la fanno da padrone nel mercato delle ottiche universali: Sigma e Tamron, Personalmente preferisco Sigma, e, all’interno della gamma degli obiettivi Sigma, si può trovare una linea di pregevolissima fattura – la linea EX, che però ha un costo leggermente più alto, ma offre anche performance di tutto rispetto, Tamron, che comunque offre un’elevata qualità, costa sensibilmente meno di Sigma. A voi la scelta.

Consiglio dunque a tutti di andare sui relativi siti e di confrontare le offerte, Sia Sigma, sia Tamron offrono la completa compatibilità in termini di diaframmi e auto focus s con reflex Nikon e con reflex Canon, controllate la compatibilità con le altre marche.

Da qualche anno a questa parte si è affacciata sul mercato una marca sud coreana, la Samyang, che di sta distinguendo per obiettivi di ottima fattura. Samyang produce e commercializza un validissimo 8mm e un buon 70/200 mm, oltre ad un obiettivo tilt and shift, utilissimo per chi fa fotografia di architettura. Chi ne mastica sa che un 8mm fisheye è un pezzo costoso e pregiato, per non parlare di un tilt and shift 85mm

I prezzi di Samyang sono molto competitivi, anche se confrontati con le altre marche universali. Purtroppo però molti degli obiettivi Samyang non sono completamente compatibili – ad es. siamo costretti ad impostare manualmente il diaframma, o non supportano l’autofocus – ma ancora una volta consiglio di dare un occhio al sito ufficiale e alle specifiche tecniche delle varie ottiche e qualche volta, il piccolo sacrificio di impostare manualmente il diaframma può essere facilmente superato…

Per concludere: non sto spingendovi a non acquistare gli obiettivi originali, se il budget ce lo consente, credo sia la scelta più ovvia, ma dico, non spaventatevi e guardatevi attorno, esistono alternative.

#workshopdifotografia #fotografiaspiegata #canon #WalterMeregalli #sigma #nikon #tamron #Obiettivi #fotografiafacile #fotografiadigitale

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page