
Anche la fotografia di paesaggio ha però alcune regole d’oro, una su tutte la regola dell’orizzonte: l’orizzonte VA dritto. Così recita la regola forse più importante di tutta la fotografia di paesaggio.
Un orizzonte storto genera un senso di disagio e precarietà in chi poi guarderà la fotografia successivamente.
Siccome la fotografia di paesaggio è per antonomasia un’attività che permette operare con relativa calma, per cui prendiamoci tutto il tempo che serve per comporre la scena e aiutiamoci con le linee guida del mirino, funzione che quasi tutte le macchine fotografiche mettono a disposizione.
Utilizziamo la griglia delle linee guida del mirino e facciamo in modo che la linea dell’orizzonte sia allineata con quelle del mirino – così facendo avremo la certezza di scattare dritti.
E’ un modus operandi molto semplice, ma può darci una mano a migliorare la nostra tecnica fotografica, perché non approfittarne.
Estendiamo poi la regola degli orizzonti dritti anche quando non stiamo scattando foto di paesaggio vere proprie, ma compaiono nella nostra inquadratura elementi orizzontali importanti, come siepi, muretti o davanzali – il risultato sarà sicuramente migliore.
#fotografiaspiegata #avvicinarsiallafotografia #avventurefotografiche #macchinafotografica #Fotografia #WalterMeregalliFotografia #WalterMeregalli #workshopfotogra #fotografiadipaes #lezionedifotografia #lezionidifotografia #hobby #apertura #orizzontidritti #fotografiadigitale