
Scatto rubato dall’auto – l’elemento orizzontale della portiere, inquadrato inclinato conferisce dinamismo alla foto
Non sono impazzito! nel post precedente ho predicato di scattare le foto panoramiche – o comunque le foto che contengono elementi orizzontali importanti – con gli orizzonti dritti… oggi ribalto il concetto, metto a dura prova la vostra pazienza, e vi propongo di andare oltre la regola.
QUANDO INFRANGERE LA REGOLA DEGLI ORIZZONTI DRITTI?
Quando la nostra intenzione è quella di trasmettere dinamismo, forza, energia – anche se in effetti è dura farlo con uno scatto di paesaggio.
Ma rifacciamoci a ORIZZONTI DRITTI!, qui includo nella regola anche fotografie che con il paesaggio non hanno molto a che vedere, ad esempio foto che presentano muri o davanzali o altri elementi orizzontali… in questo caso possiamo provare a forzare la regola e a inclinare la macchina. Se siamo di questo avviso, FACCIAMOLO CON DECISIONE, non incliniamo la nostra reflex di 2°, sembrerebbe un errore di composizione dovuto alla fretta e non una scelta.
Andiamoci pesanti e forziamo la regola!
La foto di apertura di questo post dimostra la tesi, infrangendo la regola dell’orizzonte dritto – anche se qui non si può letteralmente parlare di orizzonte, sono riuscito a dare un impatto maggiore alla foto, complice anche il micromosso di macchina dovuto alla fretta e al tempo impostato (si tratta di uno scatto rubato che si è concretizzato in un rosso di semaforo, all’improvviso).
#avvicinarsiallafotografia #infrangereleregolefotografiche #workshopdi #fotofrafiaperprincipianti #regolefotografiche #WalterMeregalli #lezionidifotografia #orizzontistorti #fotografareperhobby #fotografiafacile #orizzontidritti #fotografiadigitale