
Cosa serve per scattare una bella foto di paesaggio? Che obiettivo è meglio usare? Qual’è la luce migliore per immortalare lo scorcio di paesaggio che ci sta rapendo lo sguardo?
Queste e alcune altre sono le domande che ci attanagliano quando ci cimentiamo con i paeseggi.
Cerchiamo innanzitutto di capire che una buona foto paesaggista deve documentare l’aspetto del paesaggio, ma al tempo stesso il carattere del luogo, l’atmosfera. Questa deve essere la regola base dei nostri scatti paesaggistici, una foto di paesaggio senza carattere è una foto sprecata!
SFRUTTIAMO QUELLO CHE ABBIAMO! Impariamo a cogliere il massimo da quello che abbiamo sotto gli occhi. Non aspettiamo a tutti i costi l’estate per scattare panorami marini o l’inverno per scattare la montagna. Ogni stagione nasconde perle fotografiche e non saperle cogliere solo perché la nostra mente è incatenata agli stereotipi da cartolina è un peccato capitale.
Il clima è un fattore sul quale non abbiamo giurisdizione, sfruttiamolo al meglio, anche quando non è esattamente quello che ci saremmo aspettati per quello scatto. Impariamo a lavorare con quello che ci capita, ne usciremo fotografi migliori – o di certo molto meno frustrati.
L’ORA DEL GIORNO Purtroppo per le nostre abitudini, la fotografia di paesaggio ha una regola ferrea: si scatta all’alba e si scatta al tramonto.. La luce migliore è in quelle ore, le cosiddette GOLDEN HOURS e BLUE HOURS. Mettiamoci il cuore in pace, se vogliamo cavare dei buoni scatti di paesaggio, ci toccherà saltare parecchie colazioni e arrivare in ritardo a molte cene. Durante le golden hours il sole è più basso e la luce più morbida, meno diretta, ideale per riprendere i paesaggi. Al crepuscoloe e all’alba la luce è morbida, diffusa, i raggi del sole più lunghi e le ombre meno secche e più disegnate.
LA QUALITA’ DELLA LUCE E’ IMPORTANTE Non scattiamo per forza! non ce lo ha ordinato il dottore e non ci farà sentire meglio di una virgola. Meglio evitare la frustrazione di paesaggi immortalati a tutti i costi, solo perché ormai siamo qui e dobbiamo fotografare. Guardiamo la luce, cerchiamo di capire se la luce che abbiamo a disposizione regala qualcosa in più al nostro panorama. Se non è così, perché non desistere?! appunto…
MUNIAMOCI DI UN TREPIEDE Un cavalletto è il nostro miglior assistente, anche se lavoreremo in abbondanza di luce. Impostiamo gli ISO più bassi, il diaframma corretto e componiamo con grande tranquillità, aiutandoci col cavalletto. Cerchiamo di arrivare prima sul posto e facciamoci trovare pronti per la luce. Non scattiamo di fretta – se possibile. Rechiamoci sul posto per tempo – il tempo per provare un paio di inquadrature alternative e immaginare la scena che verrà- Poi scattiamo. Scattiamo con parametri diversi (tempo e diaframma).
#Fotografiadipaesaggio #tecnicafotografica #workshopdifotografia #fotografiaspiegata #avvicinarsiallafotografia #canon #paesaggi #Cavalletto #treppiede #WalterMeregalli #lezionedifotografia #fotografare #workshopfotografici #nikon #fotografareperhobby #Reflex #Pentax #impariamoafotografare #fotografiafacile #manfrotto #fotografiadigitale