Quanti di noi avranno sentito parlare quelli bravi di STOP… “apri di uno stop”… “chiudi di uno stop”… e così via. Ma quanti di noi davveri hanno capito cosa diavolo è uno stop!?
Proviamo a spiegarlo una volta per tutte.
Con STOP si intende la variazione di un qualsiasi parametro – tempo, diaframma o sensibilità – che determini l’aumento o la diminuzione dell’esposizione di 1EV… e qui le cose sembrano complicarsi, giusto?!
No, tranquilli. Facciamo un passo indietro. La variazione di 1EV significa il doppio della luce (nel caso +1EV) o la metà della luce (-1EV).
Ancora confusi, immagino…
Facciamo un esempio. Facciamo leggere l’esposizione alla nostra macchina e immaginiamo che per avere quella che la nostra reflex considera un’esposizione corretta i parametri siano ISO 100, 1/125 e f:8.
Pre sottoesporre di 1EV, o chiudere di uno stop, posso:
passare da f:8 a f:11
accorciare il tempo da 1/125 a 1/250
diminuire la sensibilità a ISO 50
Per sovraesporre di 1EV, o aprire di uno stop, posso:
passare da f:8 a f:5.6
allungare il tempo da 1/125 a 1/60
aumentare la sensibilità a ISO 200
Ognuna delle tre variazioni comporta un aumento o una diminuzione di 1 stop – di 1EV, dunque Se le compissimo tutte e tre assieme, otterremmo una variazione totale di 3 stop.
Se ci abituaio a pensare in stop, soprattutto quando parliamo di diaframma, tutto diventa più semplice. Tra uno stop e il successivo, il diaframma si chiude per fare passare solo la metà della luce, così come tra uno stop e il precedente il diaframma si apre per far passare il doppio della luce.
Gli stop sono:
f:1,4 – f2 – f;2,4 – f;5,6 – f:8 – f:11 – f:16 – f:22
Quasi sicuramente la nostra macchina ci dà anche valori intermedi, a distanza di 1/3 di stop o 1/2 di stop (quasi tutte le reflex ormai consento di programmare l’incremento). Io consiglio di impostarlo su 1/3, in modo da ottenere incrementi più lievi e un controllo dell’esposizione maggiore.
Se non avete afferrato proprio tutta la teoria dietro questo post… il consiglio è il solito: tirate fuori la macchina e fate un po’ di prove. Muovete la rotellina dei diaframmi un po’ a destra e un po’ a sinistra e osservate come cambia la vostra esposizione
#tecnicafotografica #fotografiaspiegata #avvicinarsiallafotografia #macchinafotografica #Fotografia #1EV #imparareafotografare #stop #WalterMeregalli #fstop #workshopfotografici #fotografarefacilmente #fotografareperhobby #Esposizione #apertura #fotografiafacile #fotografiadigitale