top of page

Photo Tour possibili: l’incanto del Marocco

Oltre la sabbia, c’è di più


“Il Marocco!? Uff, è tutto uguale. Solo sabbia e rocce!”

È questo,  quello che si è superficialmente portati a credere, se non ci si è mai stati in Marocco. Ed è quello che ho fatto anch’io prima di metterci piede la prima volta. Nonostante partissi con molte aspettative, come sempre, mi ero come consegnato ad un pregiudizio, infondato ed immediatamente sfatato. L’equazione mi pareva esplicita: Marocco uguale deserto, Marocco uguale Sahara, Marocco uguale caldo asfissiante.

Mi è bastato lasciare Marrakech e prendere la strada che attraversa le montagne del Grande Atlante per rendermi conto di quanto superficiale e banale era stata la mia supposizione e quanto invece il Marocco offrisse una varietà di panorami inaspettata.

Era metà marzo e la campagna appena fuori Marrakech mi ha salutato con campi coltivati, ulivi e colline erbose. Quando poi la strada che mi avrebbe portato a Ouarzazate ha cominciato ad affrontare le prime salite e i primi tornanti, ecco che mi sono ritrovato in valli coperte di boschi e solcate da ruscelli. Soltanto qualche ora più tardi, puntando verso sud est, a perdita d’occhio, boschi di conifere. Tutt’attorno pini, abeti e larici, e valli strette. Sognavo!? Era il Marrocco o la Valle d’Aosta!? Era il Marocco. Marrakech, i suoi souk, la medina, la kasbah e le case nei toni dell’ocra sembravano lontanissime,  quasi  poco più di un ricordo, eppure Mustapha aveva guidato per  meno di 150 chilometri.

Il cielo era terso, di un azzurro intenso e quasi fastidioso da quanto fosse sgombro di nubi. In lontananza, mentre salivamo lungo la strada che tagliava la catena montuosa del Grande Atlante, verso Ouarzazate, si stagliavano le cime più alte. Innevate! Sì, non credevo ai miei occhi! Quella era neve! E quelle cime non erano neppure così lontane. E quando sono sceso per una breve sosta, non potevo credere che mi stessi infilando una felpa. Ma non doveva essere Marocco uguale caldo torrido!?

Poi la strada ha preso a scendere, si è fatta meno tortuosa, abbiamo scollinato, attraversando un paesaggio brullo, tipicamente alpino,  di quando si flotta attorno alla linea degli alberi (i nostri 2000 metri sul livello del mare, per intenderci). Scendendo, ci siamo in un’ampia vallata, costeggiata da prati del colore dello smeraldo – tanto che mi sono detto se l’ente del turismo nazionale non avesse  fregato quella tinta all’Irlanda, perché non mi pareva plausibile lo scenario che mi srotolava davanti agli occhi, anche se dopo decine e decine chilometri ho dovuto cedere e convincermene. Anche quello era Marocco! Soprattutto quello era Marocco!

Via via i prati irlandesi hanno lasciato il posto ad un interminabile e stupendo canyon lunare. Mese e torri di roccia ci hanno accompagnato per chilometri, mentre puntavamo al deserto, al Sahara. Guardavo fuori dal finestrino e mi domandavo che fine avessero fatto i campi verde smeraldo e come avevo fatto ad accorgermi quasi che il van era trasmigrato in Arizona! No, nessuna Arizona, soltanto la valle del Dràa, appunto, Marocco! Ed era soltanto il primo giorno!

Le sorprese non sembravano avere fine.

Organizzare un photo tour in Marocco è un’esperienza incredibilmente piacevole, che lascia ricordi indelebili, proprio perché il Marocco è capace di sorprenderci con la sua varietà di scenari. Oasi e colline dolci. Montagne impervie si contrappongono a valli aperte. E poi, aspri canyon e gole fresate dal vento, che sa essere anche gelido. Un continuo alternarsi. Valli di rose, valli di datteri, valli di ulivi e di alberi di argan. Gli scenari si sostituiscono più rapidamente di quanto possiamo immaginare. Ci assopiamo qualche decina di minuti, ci lasciamo rapire lo sguardo per qualche mezz’ora, ed ecco che fuori, oltre il finestrino il Marocco già si trasforma.

E poi il deserto. Parlare del deserto, raccontare il Sahara, è quasi banale, quasi scontato – anche se il Sahara mette davvero d’accordo tutti. Ma non è possibile non  parlare del Sahara, se si va in Marocco. Perché il Sahara è un’emozione de facto.

E tornandoci, tornandoci con compagni di viaggio diversi ogni volta, ho capito che il Sahara, per ognuno di noi, è qualcosa di diverso, di molto personale.

Per me il Sahara è il cielo trapuntato di milioni di stelle.  È un orlo di dune scure nella notte, mentre al caldo, nei nostri cento grammi, smanettiamo con gli scatti remoti e cerchiamo di rendere in pixel l’immensità della natura. È rendersi conto di quanta superbia  caratterizzi noi fotografi, che pensiamo di riuscire a rendere il grande disegno a qualcosa che stia dentro un perimetro 24×36. Per me il Sahara è il profumo della legna che arde nel falò al centro del campo tendato, il beccheggio del dromedario che senza fretta mi porta tra le dune, il sapore del cous cous, che sarà anche uguale a qualsiasi altro cous cous marocchino, ma lì, nel deserto, ha un gusto tutto suo. Per me il Sahara è quell’arancio, che è solo delle dune. Per me il Sahara è il secondo movimento del Quintetto in la maggiore K581 di Mozart, il “larghetto”. Per me il Sahara è qualcosa che ancora non riesco a spiegare a qualcun altro.

Ma il bello è che il Marocco non è soltanto il Sahara.

Il Marocco è anche Essaouira, la sua kasbah fortificata sull’atlantico, i suoi pescatori e il loro pescato, che regala gioia alla gola e all’anima, da consumarsi rigorosamente svaccati all’ombra di una chiglia, nel porto, affumicati dalle griglie, bevendo acqua minerale e immaginare che sia vino bianco.

Il Marocco è la confusione dei souk di Marrakech. È il girone dantesco di Jama El Fnaa, la sera, dove, per un centinaio di dirham o poco più, si mangia tutti assieme, all’aperto. Italiani accanto a spagnoli, a marocchini, a tedeschi,  accanto ad americani. Cristiani accanto ad ebrei, a musulmani, ad atei. Tutti lì, a spartire pane poco lievitato e harira. Il Marocco è il profumo dell’ambra, originale o contraffatta per qualche turista meno attento. È l’aroma del tè alla menta, una menta il cui profumo va alla testa. È il profumo delle arance, della mirra e del muschio bianco. Il Marocco è il rosa delle kasbah, il blu del Majorelles, il bianco della Medersa, l’arcobaleno dei souk.

Il Marocco è altro ancora…  molto altro ancora e, se solo cominciassi a parlare dei  volti e dei sorrisi  che si incontrano in Marocco, degli sguardi… beh

“Ok, ma non hai parlato di fotografia! Hai parlato di tutt’altro, ma non di fotografia!” Già vi sento. Avete ragione. Vi faccio una domanda, allora. Ma secondo voi, un Paese come questo, che ho maldestramente riassunto… secondo voi,  un Paese così quali occasioni fotografiche uniche potrà mai regalarvi!? Qualsiasi cosa vi rispondiate, preparatevi a farvi sorprendere.

 

Io in Marocco, a fotografare – ma anche a mangiare agnello e prughe, a bere tè, a comprare nei bric-a-brac, a…, a…, a… – ci torno a marzo. Ci vuoi venire anche tu? Non è difficile, clicca qui, non è difficile.

 

#photoavventure #marocco #marrakech #WalterMeregalliFotografia #viaggifotografici #WalterMeregalli #phototour

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page