
L’immagine sopra mostra la ghiera che spesso troneggia sul corpo delle nostre reflex. A cosa serve? Serve ad impostare le modalità di scatto. Soprattutto per i meno pratici, un efficace aiuto per scattare foto tecnicamente bene impostate, senza perdere troppo tempo.
Le modalità di scatto intervengono su apertura del diaframma e su tempo di scatto, ma anche su saturazione, contrasto e colore.
Voglio saltare a piè pari le modalità Auto e P – odio pensare che qualcuno di noi si sia comprato una reflex e poi lasci decidere tutto alla macchina, tanto vale usare la fotocamera del telefonino!
FLASH OFF – Questa modalità interviene sul flash incorporato e gli impedisce di scattare, anche in condizioni di luce molto bassa – utile se scattiamo alll’interno di una chiesa o di un museo.
RITRATTO – La macchina sceglie sempre il diaframma più aperto possibile per garantire che il soggetto fotografato abbia lo sfondo sfocato.
PANORAMI – Sceglie una modalità che garantisce colori vividi anche in pieno sole, impedisce al flash incorporato di scattare.
BAMBINI – Mantiene il colore delle pelli in primo piano naturale e i colori dello sfondo saturi e ricchi
SPORT – La macchina sceglie tempi di posa veloci in automatico, forzando la sensibilità e la scelta del diaframma.
CLOSE-UP – la modalità sceglie diaframmi aperti, lavorando anche con tempi (ovviamente è consigliato l’impiego di un cavalletto)
RITRATTI NOTTURNi -La macchina fa scattare il flash incorporato e la macchina sceglie tempi di posa più lunghi per cogliere anche la luce ambiente.
E ora i miei preferiti…
A – Priorità di diaframmi, la macchina sceglie il tempo corretto per il diaframma impostato
S – priorità di tempi, la macchina sceglie il diaframma corretto per il tempo impostato
M – NOI scegliamo sia tempo, sia diaframma, la macchina ci indica se i valori scelti sono corretti o no.
(alcuni modelli indicano la modalità A acnhe con AV e. S anche con TV)
#Fotografia #WalterMeregalli #lezionedifotografia #fotografiafacile #Modalitàdiscatto