top of page

Quando l’autofocus non funziona

Le nostre reflex sono dei piccoli gioielli! Ormai la tecnologia ci mette a disposizione dei piccoli grandi genietti , davvero, le nostre reflex teoricamente sono progettate per risolvere i problemi anche nelle situazioni più complesse, ma….

… C’è un ma, c’è sempre un ma e questa volta il nostro ma ha a che fare con l’autofocus e con la capacità di questa preziosissima funzione di risilverci i problemi,

Come nostra regola (!) saltiamo a piè pari tutte i tecnicismi e passiamo alla pratica. L’autofocus è un dispositivo che, attraverso un motore, modifica la distanza delle lenti all’interno dell’obiettivo – naturalmente l’obiettivo delle essere… autofocus! Esistono diverse tipologie di autofocus e dipendono molto dalla qualità della macchina fotografica che usiamo – a misurazione singola, a più sensori, eccetera, eccetera… Il sistema più diffuso in dotazione alle nostre reflex si chiama passivo e utilizza la luce riflessa dal soggetto, in caso dove il soggetto è in penombra, la nostra macchina fotografica si sicura con un fascio di luce pilota.

Il sistema è molto sofisticato, ma non infallibile ed esistono situazioni in cui conviene sganciarci dall’autofocus e passare alla messa a fuoco manuale.

LUCE BASSA Quando la luce è scarsa la nostra macchina fotografica fatica a mettere a fuoco in automatico. Puntiamo e quando attiviamo l’autofocus, la nostra macchina continua a far correre avanti e indietro le lenti dell’obiettivo, senza sosta. Troppa poca luce, troppo poco contrasto… È il momento di fare a meno degli automatismi e di mettere a fuoco a mano.

SCATTARE ATTRAVERSO VETRI Quante volte ci è capitato di scattare attraverso il finestrino di un un treno o di un aeroplano? E anche questa è una situazione che mette in grave difficoltà la nostra macchina fotografica. Mettendo a fuoco manualmente evitiamo qualsiasi problema.

AZIONE E SPORT Riprendere scene d’azione o sportive può rivelarsi più complicato di quello che sembra, per quanto riguarda la messa a fuoco. A meno che tra le nostri mani non ci sia un ammiraglia, le macchine fotografiche hanno tempi di reazione per la messa a fuoco che qualche volta non ci consentono di mettere a fuoco abbastanza velocemente per lo sport o l’azione. Il rischio è mettere a fuoco il secondo, mentre la prima macchina taglia il traguardo! Qui passare in manuale, però, richiede una certa abilità. Spesso le scene non ci si ripresentano ed ecco quindi la necessità di una certa bravura.

RITRATTI Non è sempre necessario passare in manuale quando scattiamo un ritratto, ma se vogliamo la certezza di avere gli occhi del nostro soggetto sempre perfettamente a fuoco, soprattutto se scattiamo con una profondità di campo piuttosto ridotta, mettere a fuoco manualmente può esserci di grande aiuto.

#imparareafotografare #WalterMeregalli #messaafuoco #lezionidifotografia #autofocus #fotografiafacile

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page