
La piccola dhaba di Kathmandu. Moglie e marito, mi piacevano entrambi, ma soltanto chiacchierando un po’ ho capito le gerarchie familiari e ho scelto di ritrarre il marito come soggetto principale, nel loro piccolo ristorante, ma non senza inserire la moglie, di spalle, intenta a cucinare. Mi pare un buono scatto.
Spesso il successo di un ritratto si nasconde nella nostra capacità di entrare in sintonia con il soggetto.
ROMPERE IL GHIACCIO È l’imperativo: ci aiuta a mettere tutti a proprio agio, sia noi, sia il nostro soggetto. È fondamentale, molto più rilevante di quanto non si possa pensare. Scattare in una situazione distesa, rilassata, aiuta davvero molto. Personalmente chiacchiero molto con i soggetti che ritraggo, parlo di cose diverse, ma soprattutto pongo domande, la butto molto volentieri sul ridere e vedo che funziona quasi sempre. Ovviamente ognuno di noi è diverso, sia da questa parte dell’obiettivo, sia dall’altra, non sforziamoci di essere quelli che non siamo e cerchiamo di non esagerare. Un conto è rompere il ghiaccio, un altro è… rompere!
FACCIAMO DOMANDE. Fare domande aiuta a spostare l’attenzione di chi stiamo per ritrarre dall’obiettivo puntato alle risposte che ci sta per dare. È un buon metodo per stemperare l’imbarazzo – da entrambe le parti, se ce ne fosse bisogno, ma soprattuto è un ottimo modo per entrare nel mondo personale dei nostri soggetti.
Mostrare curiosità, non solo crea una certa sintonia (che aiuta), ma ci può anche aiutare a trovare soluzioni creative alternative.
A CACCIA DI DETTAGLI. Trasformiamoci in cacciatori di dettagli. Per prima cosa, i dettagli fisici. Ad esempio, un naso importante, una cicatrice, i calli sulle mani, le zampe di gallina attorno agli occhi, una pancia da bevitore. Cogliamone le particolarità e facciamole emergere. Andiamo oltre, non fermiamoci ai dettagli fisici. Impariamo a notare atteggiamenti e gesti, ci diranno molto della personalità dei nostri soggetti e ci suggeriranno il modo migliore per ritrarli. Osserviamo con attenzione il nostro soggetto. Prestiamo attenzione al modo in cui sta in piedi, a come si siede, se muove le mani mentre parla… La personalità traspare anche dalla scelta dell’abbigliamento, andiamo a caccia di accessori… un anello particolare, la montatura degli occhiali, un cappello, la sigaretta sempre accesa o un sigaro, un orologio da taschino… Spesso alcuni accessori nascondo piccole grandi storie, non teniamoci il dubbio: poniamo domande e sfruttiamo le eventuali storie che le risposte ci offriranno.

Guardate Keith Richards ritratto per il New York Times da Hedi Slimane. Sguardo di sfida, rughe sul volto, giubbotto di pelle, camicia aperta sul petto, sigaretta tra le labbra e cappello sulle ventitré. Un gran bel ritratto e tutto, in questo scatto, urla “rock ‘n’ roll”. Questo significa cogliere la personalità e sottolinearla attraverso dettagli.
Non a tutti però è concesso di ritrarre un’icona del rock e non sempre la personalità dei nostri soggetti è così esplicita, ecco perché dobbiamo imparare a porre domande, a chiedere: scopriremo forse alcuni aspetti caratteriali meno evidenti, che potremmo sfruttare per ottenere ritratti più interessanti.
NON TRASFORMIAMO I NOSTRI SOGGETTI IN QUALCUN ALTRO. Evitiamo di barricarci dietro ritratti che si reggono soltanto su sorrisi stucchevoli. Ma come si può fare? Facendo qualche domanda in più, entrando un po’ in confidenza e provando a conoscere un po’ del mondo e della vita dei nostri soggetti.
Facciamo domande e scopriremo inaspettati suggerimenti su come portare a casa ritratti più interessanti. Le risposte dei nostri soggetti ci suggeriranno il mood del nostro ritratto, il tipo di luce da impiegare, a volte addirittura la posa, e spesso l’ambientazione. Vi pare poco!? E allora, impariamo a fare domande, ci torneranno utili le risposte.
Scattare ritratti non è soltanto questione di tecnica. Impara a scattare ritratti migliori. WORKSHOP DI FOTOGRAFIA DI RITRATTO
Cerchi un workshop? Vuoi viaggiare e fotografare i luoghi più incantevoli del mondo?photoavventure.com è il tuo sito
#photoavventure #Fotografia #imparareafotografare #imparareascattareritratti #WalterMeregalliFotografia #WalterMeregalli #lezionidifotografia #ritrattofotografico #ritratto #fotografiafacile