
Raccolgo la richiesta di un amico di Fotografia Facile e, anche se l’argomento del post non è esattamente in tema con il blog, ho pensato che anche ad altri sarebbero potuti interessare alcuni consigli per ottenere foto migliori quando mettiamo oggetti in vendita su e-bay o su altri siti di e-commerce.
Fondo bianco. La prima cosa da fare è costruire un fondo bianco. Naturalmente dipende molto della dimensione degli oggetti che vogliamo fotografare – supponiamo di avere a che fare con telefonini, tablet, piccole compatte, scarte, etc. Prendiamo un foglio di carta bianca larga 70/100 cm e alta altrettanto. Appoggiamocia ad un tavolo e con dello scotch di carta agganciamo il foglio ad una parete vicino al tavolo, facendo in modo che il foglio di carta formi una curva – un limbo, in gergo tecnico. Questo è il primo passo per creare immagini con un sapore professionale. SCATTIAMO I NOSTRI OGGETTI SU BIANCO,
Come illuminare, Dimentichiamoci il flash frontale e soprattutto dimentichiamoci il flash frontale nudo e crudo. Le ombre risulterebbero fastidiose e la luce troppo dura. Utilizziamo un flash e disassiamolo rispetto all’asse di ripresa. Possiamo utilizzare un cavo o uno dei vari sistemi di scatto remoto a infrarossi (Nikon e Canon ne offrono uno di serie) o a radiofrequenza (quest’ultimi necessitatno di un trasmettitore sulla macchina e di un ricevitore sul flash per poter funzionare, ma se trovano per poche decina di euro). Faccamo in modo di posizionare il nostro flash con un angolo di 45° rispetto alla macchina – non importa se a destra o a sinistra. Incliniamo il flash di 30° circa, in modo che colpisca l’oggetto da fotografare dall’alto verso il basso, ma non troppo. Sul lato opposto del flash sistemiamo un foglio bianco o un cartoncino bianco o un pezzzo di polistirolo bianco. Ci servira da riflettore per far rimbalzare la luce del flash e abborbire le ombre. Impostiamo il flash in TTL, impostiamo la macchina su A (AV per Canonisti) e scegliamo un diaframma comodo, diciamo f.8. Scelto il diaframma la macchina comanderà il flash e successivamente, se il risultato non ci convince, modifichiamo l’intensità del flahs intervenendo con il tasto di compensazione del flash. Chi ha più esperienza può impostare il flash in manuale e modificare la potenza direttamente dal flash. Se non possediamo un flash, usiamo una lampada da tavolo, ricordandoci di modificare il bilanciamento del bianco, impostandolo su tungsteno o incandescenza. Evitiamo di usare una lampada al neon. Meglio ancora è usare due flash, entrambi posizionati a 45° rispetto all’asse, uno a destra e uno a sinistra.
Una scatola di luce? Esistono in commercio dei cubi di tessuto bianco che si aprono e si chiudono in una manciata di secondi – i milgiori sono i CuboLite della Lastolite, ma naturalmente hanno un costo importante. Questi cubi di tessuto vi permetto di ottenere una scatola di luce dentro la quale posizionare gli elementi da fotografare. Risultano molto efficaci soprattutto quando si scattano oggetti metallici o oggetti con superfici altamente riflettenti (orologi, gioielli, posate, etc.) Montiamo il cubo di stoffa, posizioniamo dentro il cubo l’oggetto e fuori dal cubo le luci, Immediatamente i nostri soggetti verranno illuminati in modo uniforme e avvolgente.
Ricordiamoci di sottolineare la tridimensionalità degli oggetti. Evitiamo di fotografare gli oggetti in maniera piatta, appoggiandoli al piano. Utlizziamo del pongo come supporto, da nascondere dietro l’oggetto in modo da farlo stare in piedi. Non c’è paragano tra un oggetto piatto e un oggetto che mostra la sua tridimensionalità. Riprendiamo sempre con la macchina un po’ più alta rispetto al piano su cui è posato l’oggetto.
USIAMO UN CAVALLETTO! Va da sé. non serve che aggiunga altro su questo aspetto: cavalletto e scatto flessibile e, in mancanza di quest’ultimo, impostate la macchina su scatto ritardato.
E adesso in bocca al lupo!
#fotografiaspiegata #WalterMeregalli #stilllife #workshopfotografici #fotografiafacile #fotoperecommerce