top of page

Spolverare che passione, ma attenzione!


pulizia_sensore_01

Dopo un po’ di tempo che usiamo la macchina, il sensore al suo interno si sporca, è inevitabile, non è sinonimo di cattiva qualità e non avviene in coincidenza ad un particolare numero di scatti. Il sensore crea un campo elettromagnetico che attira la polvere, per cui è inevitabile che con l’uso si sporchi – pensiamo a quando cambiamo obiettivo all’aperto ed esponiamo l’interno della nostra reflex alla polvere e al pulviscolo.

Se capita – e capita – non allarmiamoci. Innanzitutto cerchiamo di capire se è davvero il sensore ad essere sporco o invece la sporcizia si è depositata altrove, come ad esempio sul mirino o sul filtro davanti all’obiettivo. In questi due casi le operazioni di pulizia sono decisamente meno complicate e più sicure.

Nel caso del mirino sporco, aiutiamoci con una pezza per pulire gli occhiali, in genere basta. Nel caso non bastasse, in commercio si trovano soluzioni spray – quelle per pulire i monitor dei portatili. Operiamo con attenzione, spruzzando poco liquido e asciughiamo con la pezza.

Se invece ad essere sporco fosse il filtro montato sull’obiettivo, qui la situazione è per fino banale. Una volta svitato, possiamo anche sciacquarlo, ma assicuriamoci di asciugarlo perfettamente e di togliere ogni alone.

Nel caso invece fosse la lente dell’obiettivo ad essere sporco,  vi consiglio maggior cautela. Aiutatevi soltanto con una pezza per occhiali, anche se i liquidi spray funzionano piuttosto bene.

La situazione si complica se la polvere è intrappolata sul sensore. Innanzitutto come fare a capirlo? Inquadriamo una superfici bianca – un muro, ad esempio – e sfochiamo il più possibile (qualcuno addirittura toglie l’obiettivo). Se nella foto vengono evidenziate delle macchie grigie, quelle sono causate da polvere che si è sedimentata sul sensore. Bene, e ora che si fa?

Prima di passare alla modalità manuale, proviamo la funzione pulisci sensore, quasi tutte le reflex digitali ormai ce l’ha e spesso funziona al primo tentativo – il mio consiglio è di ripetere questa semplice operazione spesso.

Se non dovesse funzionare, si passa alla modalità manuale, ma massima cautela, mi raccomando. Sollevate lo specchio (manualmente o attraverso l’apposita funzione di mirror up, se esiste nella vostra macchina) e con un soffietto di quelli a peretta soffiate delicatamente un po’ d’aria direttamente sul sensore.

NON USATE SPRAY, NON USATE PUNTE, MATITE O ALTRI OGGETTI APPUNTITI, NON SOFFIATE DIRETTAMENTE (rischiate di complicare la situazione con la saliva). Nella maggior parte dei casi un paio si soffi tolgono i residui dal sensore. Io sconsiglio vivamente di usare anche quelle bombolette ad aria compressa che si utilizzano spesso per soffiar via la polvere dalle tastiere dei computer. Hanno un getto troppo forte e se non le usate da un po’ di tempo o se sono alla fine, non spruzzano soltanto aria, col rischio di rovinare il sensore in modo irreparabile.

Una volta soffiato un paio di volte, senza appoggiare la punta del soffietto, ripetete lo scatto test e verificate che tutto sia pulito, se è così siete fortunati, altrimenti bisogna passare al piano B.

In commercio esistono dei kit per la pulizia del sensore, sono diversi tra loro e costano dai 50 ai 150 euro, quasi sempre contengono un piccolo aspiratore e prodotti liquidi specifici (uno di questi kit è  il Delkin SensorScope 3 System). FATE MOLTA ATTENZIONE! Nonostante tutti i prodotti e le attrezzature dei vari kit sono studiati appositamente per pulire i sensori delle reflex, farlo richiede una certa manualità. Leggete con attenzione le istruzioni e, se non vi sentite sicuri, soprassedete e rivolgetevi ad un centro professionale – se non ne conoscete, rivolgetevi ad un negozio di fotografia che saprà indicarvi di sicuro un indirizzo.

Personalmente mi limito a soffiare un po’ d’aria con una pompata e di tanto in tanto lancio la funzione di pulizia della macchina, se lo sporco rimane, porto la macchina ad un centro di fiducia. Se non posso permettermi di fermare la macchina qualche giorno, scatto lo stesso e intervengo con Photoshop.

Qualunque soluzione decidiate di adottare, FATE ATTENZIONE!

#reflexdigitale #WalterMeregalli #pulireilsensore #pulireilfiltro #pulireilmirino #fotografiadigitale

Articoli recenti
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page